MACROREGIONE ALPINA
A Grenoble il 18 ottobre la firma
dell’Accordo strategico
TRIESTE
- Venerdì 18 ottobre i rappresentanti delle Regioni e delle Province autonome
alpine italiane sigleranno a Grenoble, in Francia, uno storico accordo
paritetico tra Stati e Regioni sulla creazione di una ''Strategia
Macroregionale Alpina''. Si tratta di uno strumento di coordinamento delle
politiche e dei fondi transnazionali per garantire crescita, equità e sviluppo
sostenibile nelle Regioni europee a ridosso della catena alpina, una
Macroregione di 70 milioni di abitanti su più di 450.000 kmq.
Nell'occasione
il Friuli Venezia Giulia sarà rappresentato dall'assessore Gianni Torrenti.
''Il Friuli Venezia Giulia, che vanta consolidate relazioni con i territori
vicini, in particolare con le confinanti Slovenia e Carinzia, crede e investe
nella Strategia Macroregionale Alpina, perché offre grandi opportunità per
ricollocare la nostra regione al centro di dinamiche politiche ed economiche di
area vasta sugli assi Nord-Sud ed Est-Ovest'', conferma la presidente Debora
Serracchiani, precisando che ''questa strategia potrà beneficiare degli
strumenti della futura politica di coesione e delineerà la cornice di
riferimento dei Programmi operativi e delle azioni connesse all'erogazione dei
fondi strutturali 2014-2020 sui territori coinvolti. La nostra montagna non
potrà che trarne benefici''.
Il
processo di costruzione di una strategia macroregionale europea è stato avviato
- per la prima volta nella storia delle strategie europee - dalle Regioni, che
con la loro Iniziativa, sancita il 29 giugno 2012 a Bad Ragaz (Svizzera) hanno
avviato ufficialmente il progetto di una Strategia Macroregionale per le Alpi.
Nei mesi successivi l'Iniziativa delle Regioni ha raccolto il plauso e la
partecipazione convinta dei Governi degli Stati alpini, che si apprestano a
formalizzarne la nascita nell'ambito del Consiglio europeo dei capi di Stato e
di Governo il prossimo 19 dicembre. Lo stesso Parlamento europeo, lo scorso
maggio, si è espresso favorevolmente nei confronti della strategia alpina,
riconoscendone il valore aggiunto per l'intera Unione europea. I presidenti
delle Regioni e Province autonome alpine italiane, apprezzando l'adesione del
Governo italiano all'iniziativa, confermano in un comunicato congiunto ''la
forte e comune volontà di realizzare al più presto la Macroregione Alpina, che
rappresenterà un'occasione di ripensamento delle politiche per lo sviluppo, a
partire da quei territori e da quei popoli che intorno all'arco alpino hanno
saputo costruire l'asse portante della crescita europea''. Ricordando che le Regioni
e Province autonome alpine italiane abbracciano la quasi totalità del versante
Sud delle Alpi e rappresentano da sole un terzo delle popolazioni del
territorio interessato dalla Strategia, i presidenti intendono ribadire che
manterranno alta l'attenzione affinché tutte le Regioni e Province autonome
alpine siano pienamente coinvolte e associate nell'intero processo di
elaborazione e approvazione della Strategia e del relativo Piano d'Azione, che
dovrà essere definito entro la fine del 2014, al fine di far convergere la
definizione delle priorità strategiche della Macroregione con quelle della
Programmazione europea 2014-2020 dei fondi a finalità strutturale. (ppd/Inform)
Nessun commento:
Posta un commento