CONCORSI PER LE SCUOLE
I lavori dovranno essere inviati entro il 15 aprile 2014
Fondazione
Paolo Cresci : “Sulle vie dell’Europa”
Scheda
di iscrizione reperibile sui siti www.fondazionepaolocresci.it www.museoemigrazioneitaliana.org
LUCCA – “Promuovere gli studenti come agenti
attivi dell’insegnamento della storia è un obiettivo di importanza strategica
per la costruzione di quell' umanesimo democratico che oggi è più che mai
necessario, dentro l'Europa e nel mondo. Studiare le vicende reali della
mobilità umana può essere un contributo essenziale al riguardo. Farlo oggi,
nell' Europa 2013/14, è ancor più rilevante in relazione ai problemi ed alle
sfide che i cittadini europei devono affrontare in conseguenza della crisi
finanziaria globale e delle crescenti difficoltà istituzionali dell’Unione
Europea. Proprio per questo diviene un compito irrinunciabile per ogni agenzia
educativa sviluppare la consapevolezza europea”. E’ quanto viene sottolineato
nel bando di concorso “Sulle vie dell’Europa”/“On the routes of Europe” per
l’anno scolastico 2013-2014 .Il concorso intende “richiamare l'attenzione sulle
relazioni, le identità culturali e l’eredità culturale europea ed incentivare
nuovi approcci alla storia ed allo studio della mobilità umana” spiegano nel
bando i promotori : Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione
italiana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, in collaborazione con Ufficio
Scolastico Regionale, Ufficio Scolastico Provinciale, LANDIS (Laboratorio
Nazionale della Didattica della storia-Bologna), MEI (Museo Emigrazione
Italiana), il R.F.Kennedy Center for Justice & Human Rights, con il
contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Regione Toscana, e
supporto di EUROCLIO (European Association of History Educators),
l'Associazione europea degli insegnanti di storia,
da anni impegnata nel rinnovamento delle
metodologie didattiche e nella formazione trans-nazionale dei docenti di storia.
Il concorso è rivolto a singoli studenti, gruppi
di studenti o intere classi, coordinati da un docente, delle scuole primarie,
delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutto il territorio
nazionale. Una sezione speciale del concorso è invece rivolta alle scuole
secondarie superiori degli Stati facenti parte dell' Unione Europea, che
parteciperanno con elaborati in lingua inglese (vedere bando in lingua
inglese). Ogni scuola potrà concorrere al massimo con tre elaborati, che le
scuole stesse, se necessario, selezioneranno tra i partecipanti.
Per partecipare è obbligatorio inviare la scheda
di iscrizione reperibile sul sito www.fondazionepaolocresci.it
www.museoemigrazioneitaliana.org
I lavori dovranno affrontare la tematica indicata
nel bando attraverso la produzione a scelta di un elaborato o testo, che
potranno avere i seguenti contenuti, così articolati in quattro sezioni
nazionali e due sezioni internazionali:
- Sezione nazionale del concorso
- 1 inchiesta storica/sezione “Persone in cammino
oltre le frontiere per riconquistare il futuro”
- 2 reportage di attualità/sezione “Costruire
comunità: problemi e opportunità della convivenza tra culture diverse”
- 3 dossier storico-comparativo/sezione “La mia
città è una città europea: ecco perché”
- 4 tematica per la scuola primaria “Partono
i bastimenti”
I lavori dovranno essere presentati esclusivamente
in formato digitale e dovranno essere inviati all’indirizzo fondazionecresci@gmail.com
, entro le ore 24 del 15 aprile 2014, con la precisazione della sezione per la
quale si intende competere. Ogni lavoro dovrà essere accompagnato da una scheda
tecnica di presentazione redatta secondo il modello da noi fornito. I lavori
potranno concretizzarsi in testi e video. I testi non dovranno superare le 10
pagine in carattere Times New Roman, corpo 12 (foto e illustrazioni non
rientrano nel conteggio). I video sono ammessi solo per la prima per la seconda
sezione e non dovranno superare i 20 minuti.
Criteri e parametri di valutazione: a) il
contenuto e la sua attinenza al tema annuale del Concorso nonché il rispetto
rigoroso delle indicazioni metodologiche fornite nel regolamento allegato in
particolare la presenza di fonti primarie); b) la completezza dell'esposizione
rispetto alla tematica scelta, la qualità e l’originalità dell'elaborato;c) gli
elementi di rielaborazione critica proporzionati all'età dell'alunno.
La giuria del concorso sarà designata dalla
Fondazione Paolo Cresci tra docenti di scuola secondaria, inferiore e
superiore, giornalisti ed esperti. Le valutazioni della giuria sono
insindacabili. La partecipazione al concorso comporta l'accettazione integrale
del bando. Verranno assegnati premi distinti per scuole elementari, medie
superiori e medie inferiori. Per ogni tipologia di scuole saranno assegnati
premi in dotazioni librarie (una “valigia dell'emigrante”) ai primi dieci
classificati. I primi tre classificati riceveranno premi in denaro. Per le
scuole elementari: 1° premio € 300,00; 2° premio € 150,00; 3° premio.€ 100,00 .
Per le scuole medie inferiori: 1° premio € 500,00; 2° premio € 250,00;3° premio
€ 150,00. Per le scuole superiori: 1° premio € 600,00; 2° premio € 300,00; 3°
premio € 200,00.
La cerimonia di premiazione si terrà presso l'
Auditorium della Fondazione Banca del Monte, Piazza San . Martino Lucca,
venerdì 30 maggio 2014. Una rappresentanza dei gruppi e degli alunni vincitori
(tre alunni per scuola ed un docente accompagnatore) saranno invitati alla
premiazione ed ospitati giovedì 29 e venerdì 30 maggio.
Le opere premiate saranno pubblicate nella rivista
ALTROVE. Tutti gli elaborati diverranno proprietà della Fondazione Paolo Cresci
che ne acquisirà i diritti di utilizzazione, riproduzione, registrazione,
deposito, pubblicazione senza limiti di spazio e di tempo, con ogni mezzo di
riproduzione anche oggi non noto. Anche le opere non destinatarie dei primi tre
premi potranno essere pubblicate, ad insindacabile decisione della Fondazione,
nella citata rivista o nel sito www.museoemigrazione.org
ed eventualmente rese disponibili anche attraverso siti di case editrici ed
altri canali.
Tutoring e incontri preliminari. Durante l'anno
scolastico 2013/14 e fino alla scadenza della presentazione dei materiali,
prevista per il 15 aprile 2014, tutte le scuole ed i gruppi di alunni e docenti
che ne faranno richiesta all’indirizzo fondazionecresci@gmail.com - entro
la data del 30 novembre 2013 – potranno usufruire, compatibilmente con le
disponibilità del personale esperto che collabora con la Fondazione, di una
presentazione didattica dei più accessibili materiali di lavoro, a partire da
quelli disponibili online, nonché delle altre risorse disponibili in rete per
quanto concerne le nuove modalità di studio della mobilità migratoria e della
storia comparativa dell' Europa. In particolare gli Istituti che ne faranno
richiesta potranno analizzare e discutere coi docenti e gli esperti della
Fondazione un kit di documentazione e proposte corredate da link on-line che la
Fondazione Cresci sta predisponendo e che metterà gratuitamente a disposizione
di tutti i concorrenti sulla rete. Le classi e i gruppi che vorranno potranno
inoltre visitare, sempre gratuitamente, concordando la data e l'orario, il
Museo della Fondazione Cresci di Lucca. (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento