Per il reindirizzamento cliccate link to example

venerdì 11 ottobre 2013

Convegno internazionale: “Fellini: genio disordinato e appassionato del cinema italiano”

INCONTRI
Dal 17 al 19 ottobre a Toronto

Convegno internazionale: “Fellini: genio disordinato e appassionato del cinema italiano”

TORONTO - In occasione del 20esimo anniversario della morte di Federico Fellini, il Department of Language Studies (University of Toronto Mississauga), Emilio Goggio Chair in Italian Studies (University of Toronto) e l’Istituto Italiano di Cultura organizzano il convegno internazionale “Fellini: genio disordinato e appassionato del cinema italiano”.

Sarà il primo convegno in Nord America sul grande regista italiano, così affermano gli organizzatori, in programma dal 17 al 19 ottobre a Fr. Madden Hall - 100 St. Joseph Street St. Michael’s College University of Toronto.

I partecipanti al convegno provengono dall'Italia, Canada e USA. I relatori ospiti saranno Vincenzo Mollica, giornalista e scrittore; Luca Verdone, regista e sceneggiatore; Frank Burke, professore in Media e Cinema (Queen's University).

Indimenticato poeta della cinematografia mondiale, Fellini è ancora oggi uno dei registi tra i più significativi e originali. Genio disordinato e appassionato, ha reinventato il linguaggio cinematografico con il suo umorismo poetico riuscendo a mescolare i sogni alle atmosfere surreali che in molti suoi film hanno fatto da sfondo alle contraddizioni del mondo piccolo-borghese italiano dell’ultimo millennio. Nell’enciclopedia della sua arte cinematografica Fellini ha puntato l’obiettivo su vizi e virtù osando anche con eccessi allegorici, sagace e provocatorio soprattutto nel dopoguerra. Fellini è un’icona nel mondo che è riuscita a portare il suo sguardo italiano d’autore sulla scena internazionale.

Il 2013 segna anche l’anniversario di alcuni capolavori del regista: i 60 anni de I Vitelloni (1953) e L’amore in città (un episodio di Agenzia matrimoniale), i 50 anni di Otto e mezzo (1963), i 40 anni di Amarcord (1973, pellicola penetrata nella cultura italiana tanto da far del titolo un neologismo), e i 30 anni di E la nave va (1983). Senza dimenticare i 20 anni dall’Oscar alla carriera (1993) consegnatogli da Sofia Loren e Marcello Mastroianni. Per ulteriori informazioni:http://www.iictoronto.esteri.it/IIC_Toronto/webform/SchedaEvento.aspx?id=786&citta=Toronto. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento