Per il reindirizzamento cliccate link to example

martedì 8 ottobre 2013

Emma Bonino a Tirana, colloqui politici, cooperazione economica e culturale

ITALIA-ALBANIA
Emma Bonino a Tirana, colloqui politici, cooperazione economica e culturale

ROMA - Missione a Tirana del ministro Emma Bonino per rilanciare gli eccellenti rapporti tra Italia e Albania. Fitta l’agenda dei colloqui della titolare della Farnesina che nella capitale albanese, nella giornata di mercoledì 9 ottobre, incontrerà l'omologo di Tirana, Ditmir Bushati, il premier Edi Rama, e il presidente del Parlamento, Ilir Meta. Nel pomeriggio, è previsto, fra gli altri, l'incontro con il aindaco di Tirana. Durante la sua permanenza, Emma Bonino parteciperà a una tavola rotonda con imprenditrici albanesi e italiane e avrà un incontro con imprenditori italiani in Albania.

I temi in agenda

Tra i temi in agenda, i rapporti bilaterali, con particolare attenzione all'Expo (l'Albania è stato tra i primi Paesi a confermare la sua adesione), il progetto di gasdotto Trans-Adriatic Pipeline (Tap), la cooperazione nel campo della cultura e della diffusione della lingua italiana, la cooperazione allo sviluppo; i temi europei e regionali, come il percorso di adesione dell'Albania all'Ue, le relazioni con il vicinato e la strategia Ue per la regione Adriatico-Ionica; Tra i temi internazionali, tra tutti, la cooperazione in ambito Nato. L’Albania partecipa alla “Strategia Ue per la regione Adriatico-Ionica”, lanciata nel 2010 dall'Italia assieme a Grecia e Slovenia, che rappresenta un impulso al percorso europeo dei Balcani.

Le relazioni bilaterali

Quanto alle relazioni bilaterali eccellenti, l'Italia è il primo partner commerciale dell'Albania. L'interscambio nel 2012 ha quasi raggiunto i due miliardi di euro e nel primo trimestre del 2013 è stato pari a 972 milioni, con un aumento del 5,94% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Molto sostenute sono, inoltre, la cooperazione nel campo della cultura e della diffusione della lingua italiana, che è studiata da circa 66.300 studenti, e la cooperazione allo sviluppo. Nell'ultimo decennio, la direzione generale della Cooperazione allo sviluppo italiana ha destinato all'Albania aiuti per un valore complessivo di oltre 300 milioni di euro.

Il gasdotto Trans-Adriatico

L'Albania ha anche un ruolo di primo piano per la strategia energetica europea. Dal territorio albanese, infatti, passerà il gasdotto Trans-Adriatico (Tap), che trasporterà in Europa il gas azero. Il progetto Tap – considerato dall'Ue “di interesse comune” - prevede la realizzazione di un gasdotto di circa 800 chilometri, di cui 117 sottomarini e con una capacità iniziale di 10 miliardi di metri cubi annui, espandibile fino a 20. Il gas giungerà in Italia attraverso la Turchia, la Grecia e l'Albania. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento