APPUNTAMENTI
A
Monaco di Baviera e dintorni
Gli eventi di interesse per i connazionali
segnalati da Claudio Cumani
MONACO DI BAVIERA - Di seguito gli appuntamenti di interesse per i connazionali segnalati da Claudio Cumani a Monaco di Baviera e dintorni.
Nell’ambito di mostre e rassegne in corso viene segnalata fino a domenica 3 novembre presso lo Schloßmuseum di Murnau am Staffelsee la mostra intitolata “Erma Bossi - Eine Spurensuche”, dedicata all’artista nata a Pola e formatasi a Firenze, attiva nei primi del Novecento nel gruppo “Blaue Reiter” in Baviera, poi a Parigi e Milano. Si tratta di un quadro completo e per molti versi inedito di Erma Rossi (per informazioni: http://www.schlossmuseum-murnau.de/).
Questa sera viene invece segnalata al E.T.A Hoffmann Theater di Bamberg alle ore 19.30 la prima di “Don Giovanni” (per informazioni sul calendario delle repliche: www.theater-bamberg.de), seguita domani, sabato 5 ottobre, alla Opernhaus del Staatstheater di Norimberga alle ore 19.30 dalla prima di “Otello” di Giuseppe Verdi (per informazioni sul calendario delle repliche: www.staatstheater-nuernberg.de).
Il Prinzregententheater di Monaco ospiterà domenica 6 ottobre alle ore 19.30 il gala Italia “Chiaroscuro - Begegnung von Malerei & Musik des 16. und 17. Jahrhunderts in Italien”, con i “Tableaux vivants” caravaggeschi del gruppo Teatri35, accompagnati dalla musica di Così facciamo, Ensemble für Alte & Neue Musik e dalla voce del soprano Stephanie Krugdella. Dalle ore 17 ingresso al vernissage nella “Prisco-Haus” antistante il teatro, in cui si trovano opere di 3 famosi artisti legati all’Italia per motivi diversi: Jon Groom, Marinella Paolini e Alessia Von Mallinckrodt. Prevista anche una degustazione di Verdicchio, vino italiano che verrà presentato dal presidente dell’Istituto Italiano Vini Alberto Mazzoni in un seminario alle ore 17.15. Tra gli organizzatori il Consolato generale d’Italia, l’IIC e la Camera di Commercio italo-tedesca. Per informazioni: www.prisco.de.
La sala della Spd al municipio di Monaco ospiterà mercoledì 9 ottobre alle ore 18 un incontro sui temi dell’immigrazione e dell’integrazione. L’ingresso è libero, ma si chiede la registrazione all’indirizzo spd-rathaus@muenchen.de entro il 7 ottobre. Sempre mercoledì 9 ottobre alle ore 19.30 a Gasteig, Blackbox (Rosenheimerstr. 5) è prevista “Dui palummi e ’na cassata”, rappresentazione teatrale in dialetto siciliano del gruppo “Medea” di San Cataldo, organizzata dell’associazione culturale regionale “Le Zagare. Siciliani e non solo” di Monaco di Baviera, in collaborazione con l’USEF (Unione Siciliana Emigrati e Famiglie) e la Regione Sicilia, con il sostegno dell’Ausländerbeirat München.
Giovedì 10 ottobre l’IIC ospiterà alle ore 19 in occasione della rassegna “Tutto Verdi” la presentazione del libro “Wagner und Verdi. Zwei Europäer im 19. Jahrhundert” con l’autore, Eberhard Straub, storico e giornalista. Prevista anche l’inaugurazione della mostra “La tinta musicale” di Sonia Costantini, aperta sino al 7 novembre. L’ingresso è libero.
Proseguono venerdì 11 ottobre alle ore 18 presso l’IIC gli “Incontri di letteratura spontanea” con contributi liberi dei partecipanti, organizzati da www.letteratura-spontanea.de e a ingresso libero.
Venerdì 11 ottobre alle ore 19 è prevista presso la LAProjects Galerie di Landshut l’inaugurazione della mostra di Tristano di Robilant “Zeichnungen und Glasskulpturen”, alla presenza dell’artista e con l’introduzione del console generale d’Italia, Filippo Scammacca del Murgo. La mostra resterà aperta fino al 23 novembre (il venerdì ore 11-18, il sabato ore 11-16 e dietro richiesta). Il progetto, sostenuto dall’IIC, si svolge nell’ambito del Festival “Italy in Us 2013”. Per informazioni: www.LAProjects.de. La Volkshochschule di Monaco (Gasteig, Rosenheimerstr. 5) ospiterà invece venerdì 11 alle ore 18 un incontro italiano intitolato “Prima passeggiata a Napoli. Il centro storico: via Duomo e dintorni” a cura di Marinella Vicinanza (ingresso libero per i madrelingua).
Saranno inaugurate mercoledì 16 ottobre alla Kleiner Konzertsaal di Gasteig alle ore 20 le celebrazioni di “Tutto Verdi”, evento organizzato da IIC, Forum Italia, Münchner Volkshochschule, Unitel Classica e con il sostegno della Hochschule für Musik und Theater München per i 200 anni dalla nascita di Giuseppe Verdi. Previsto il concerto “Verdi per sempre” con Maria Anelli (soprano), Rafael Cavero (tenore), Hans-Christian Hauser (pianoforte). L’introduzione sarà affidata a Blagoy Apostolov.
Appuntamento venerdì 18 ottobre alle ore 19 a Peißenberg (Tiefstollenhalle) con lo storico della filosofia dalla Ludwig-Maximilians-Universität München, Thomas Ricklin, per un incontro dedicato ai 700 anni dalla nascita di Giovanni Boccaccio, mentre domenica 20 ottobre viene segnalato allo Staatstheater di Norimberga dalle ore 10 un simposio in onore dell’anniversario verdiano intitolato “Un uomo di teatro”, a ingresso libero (per informazioni: www.staatstheater-nuernberg.de). Prosegue martedì 22 alla Münchner Volkshochschule (Lindwurmstr. 127) alle ore 16 il corso di storia della letteratura italiana curati da Marinella Vicinanza sull’Inferno di Dante (canti XVII-XXIX) a ingresso libero per i madrelingua italiani (informazioni presso la Münchner Volkshochschule).
Alcuni incontri vengono poi segnalati nell’ambito della XIII edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo: il 23 ottobre alle ore 19 presso l’IIC è prevista la presentazione di “Pirandello e la tradizione culturale” edito da Carocci, alla presenza degli autori Michael Rössner e Alessandra Sorrentino, in lingua tedesca e italiana, organizzato da IIC, Consolato generale, Institut für Romanische Philologie e Institut für Italienische Philologie della Ludwig-Maximilians-Universität München, Centro Europeo di Studi Pirandelliani di Monaco di Baviera Forum Italia; domenica 27 ottobre ad Augsburg (Sesemble Theater) alle ore 18.30 è previsto il concerto “Verdis Opernlibretti in Körpersprache übersetzt. Ein Abend zwischen Konzert und Performance”
con Katerina Solokova-Rauer (soprano) e Mario Parisi (docente di italiano e “specialista” di linguaggio corporeo), evento organizzato dalla Società Dante Alighieri in loco e l’IIC.
Giovedì 24 ottobre è inoltre prevista invece alle ore 20 presso la Lyrik Kabinett di Monaco (Amalienstr. 83 a) la presentazione del libro “Alphabet des Augenblicks” con l’autore Milo De Angelis, traduzione e moderazione di Piero Salabé.
Si celebra come di consueto il 1° novembre la commemorazione dei defunti e dei caduti italiani di tutte le guerre, associata alla giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate (4 novembre) al cimitero militare italiano del Waldfriedhof alle ore 11.30. La commemorazione – promossa e organizzata da Consolato generale e Comites di Monaco - è preceduta da una messa officiata nella Aussegnungshalle del Waldfriedhof alle ore 10.30. Seguirà, il 2 novembre alle ore 11 alla cappella italiana di Dachau la cerimonia per i 50 anni della cappella “Regina Pacis”, organizzata dall’Arcidiocesi di Arcidiocesi di Monaco e Freising, il Consolato generale d’Italia e il Comites di Monaco di Baviera. Parteciperà alla funzione il vescovo di Monaco e Freising, Reinhard Marx. (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento