Per il reindirizzamento cliccate link to example

martedì 8 ottobre 2013

Gli eventi di interesse per i connazionali segnalati da Claudio Cumani

APPUNTAMENTI
A Monaco di Baviera e dintorni

Gli eventi di interesse per i connazionali segnalati da Claudio Cumani

MONACO DI BAVIERA - Di seguito gli appuntamenti di interesse per i connazionali segnalati da Claudio Cumani a Monaco di Baviera e dintorni in aggiunta a quelli già annunciati la scorsa settimana (vedi Inform del 4 ottobre: http://comunicazioneinform.blogspot.it/2013/10/gli-eventi-di-interesse-per-i.html).

Domani è prevista presso Gasteig (Foyer Philarmonie - Rosenheimerstr. 5) alle ore 18.30 l’inaugurazione della mostra di fotografie di Petra Liebl-Osborne ed Edegildo Zava intitolata “200 Verdi-Wagner Face To Face”. Previsto il saluto del console italiano Filippo Scammacca del Murgo e l’introduzione di Anna Zanco-Prestel. Nel corso dell’evento vi sarà anche la proiezione dal Teatro comunale di Bologna del nuovo balletto “La doppia notte - Aida e Tristan”, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, con elaborazione musicale di Claudio Scannavini su musiche di Giuseppe Verdi e Richard Wagner e le coreografie di Monca Casadei. Dirige Felix Krieger. L’iniziativa è organizzata da Pro Arte in collaborazione con Viacom-Media München, Verdi-Wagner-Comité 2013 - Bruxelles e il sostegno del Bezirk Oberbayern. L’ingresso è libero, la mostra sarà aperta sino al 27 ottobre. Gli eventi associati all’allestimento proseguiranno domenica 13 ottobre alle ore 19.30 (Stadtbibliothek di Gasteig) con le proiezioni, dalle ore 15, del documentario “Un solitario di nome Hermann Levi” di Angelika Weber, “Wagnerwahn” di Ralf Pleger e “Il bacio di Tosca” di Daniel Schmid, dedicato a Casa Verdi, la tuttora esistente casa di riposo per anziani musicisti non abbienti a Milano.

Segnalato infine sabati 19 ottobre alle ore 15 presso la Münchner Volkshochschule im Neuhauser Trafo (Nymphenburgerstr. 171 A) un incontro nell’ambito della rassegna “Italiane / Italiani - storia e società negli ultimi 100 anni” su: emorragia migratoria, febbre coloniale, scontro con i paesi europei, una generazione al macello; la “spagnola” raddoppia il conto (delle vittime); vittoria “mutilata”, vedove, nubili; tanti dialetti, una lingua (1910-1920) a cura di Paolo Gatti. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento