SENATO DELLA REPUBBLICA
In III Commissione la relazione sullo
stato della spesa, sull’utilizzo delle risorse e il grado di efficienza
amministrativa del ministero degli Esteri
Illustrati dal relatore Tonini gli sforzi
compiuti dal Mae per l’estensione del controllo di gestione agli uffici della
rete diplomatico-consolare, il completamento della riforma organizzativa
interna e il rafforzamento dell’Italia nella comunità internazionale. La
riflessione del senatore Zin (Maie)
ROMA – La Commissione Esteri del Senato ha avviato la discussione sulla Relazione che analizza lo stato della spesa, l’efficacia nell’allocazione delle risorse e il grado di efficienza dell’azione amministrativa svolta dal ministero degli Esteri per l’anno 2012.
La seduta è stata aperta dal relatore Giorgio Tonini che ha sottolineato come la Relazione in esame offra un importante occasione di confronto sulle modalità gestionali e le priorità d’azione del ministero degli Esteri, non solo per l’anno di riferimento, ma anche per il futuro. Per quanto riguarda l’efficienza amministrativa Tonini ha precisato come la Relazione illustri le misure assunte dal Mae per la responsabilizzazione della dirigenza, l’estensione del controllo di gestione agli uffici della rete diplomatico-consolare e il completamento della riforma organizzativa del Dicastero.
Nel documento viene inoltre evidenziato un incremento della presenza femminile nelle posizioni apicali , anche se ancora modesto, e l’impegno del Mae per il rafforzamento dell’Italia nella comunità internazionale, in particolare con la candidatura del nostro Paese per un seggio al Consiglio di sicurezza dell’ONU per il biennio 2017-2018. Per quanto concerne la cooperazione allo sviluppo dalla Relazione si evince come Ministero abbia aggiornato le linee guida strategiche e deciso di concentrare le risorse disponibili in aree più ristrette.
Al termine dell’illustrazione del provvedimento Tonini ha espresso l’auspicio che la cooperazione allo sviluppo possa essere dotata di fondi più consistenti rispetto al passato e che il Governo presenti rapidamente l’annunciato disegno di legge di riforma della materia. Il relatore ha infine sottolineato come dalla Relazione emerga un impegno del Mae per il rafforzamento dell’attività di promozione dell’economia e della cultura italiane, sia pure in una fase di ridimensionamento dei fondi disponibili.
A seguire è intervenuto il senatore del Maie Claudio Zin, eletto nella ripartizione America Meridionale, che ha rilevato come alcuni miglioramenti nell’efficienza amministrativa segnalati dalla relazione in discussione, come ad esempio la riduzione dei tempi necessari al rilascio dei passaporti, non siano riscontrabili in tutte le realtà territoriali estere. La discussione è stata poi rinviata ad altra seduta. (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento