COOPERAZIONE
Protezione ambientale: in Cina
secondo meeting tra Regione Marche e Provincia dello Hunan
L’assessore
Malaspina nello Hunan a sostegno delle Pmi marchigiane
ANCONA - Si sta svolgendo in questi giorni a Changsha, in Cina, il
secondo meeting di cooperazione tra la Regione Marche e la Provincia dello
Hunan in tema di protezione ambientale, per attuare gli obiettivi previsti dal
dodicesimo Piano Quinquennale, che vede le politiche ambientali come priorità
assoluta per lo sviluppo della Cina. Per le Marche partecipa una delegazione
guidata dall’assessore Maura Malaspina e composta dai dirigenti dei Servizi
Ambiente ed Agricoltura, dal direttore tecnico scientifico dell’Arpam e dai
rappresentanti di imprese e dall’Università Politecnica delle Marche. Lo scopo
è dare seguito al primo meeting che si è svolto a luglio nelle Marche e che ha
gettato le basi di una triplice collaborazione con il governo della Provincia
dello Hunan, con importanti imprese locali e con una delle principali
università del paese. “Il programma di cooperazione - spiega l’assessore
Malaspina - nell’ambito della protezione ambientale si compone di tre assi di
intervento: formazione per funzionari governativi e scambio di stagisti, cooperazione
tecnologica ed industriale, scambi tecnico scientifici tra le due università.
L’incontro con il governatore – afferma l’assessore Malaspina – è stato
cordiale e costruttivo. L’organico sistema di relazioni costituisce
l’indispensabile cornice politica ed istituzionale al cui interno collocare le
rispettive collaborazioni tra imprese, università ed apparati amministrativi.
Questo secondo meeting, in particolare, è un passo importante per consolidare
le relazioni tra i due governi e le rispettive imprese ed organizzazioni e
rientra nella strategia operativa messa in campo dalla giunta regionale per
sostenere l’export, dare assistenza tecnica alle pmi nei Paesi maggiormente in
crescita e favorire forme di investimenti diretti in entrata ed in uscita a sostegno
dell’economia regionale”. Alla cerimonia ufficiale del meeting hanno
partecipato il governatore della Provincia dello Hunan, l’assessore Malaspina e
le rispettive delegazioni ristrette, alla cui presenza sono stati sottoscritti
formalmente: Memorandum di cooperazione tra servizio territorio ambiente della
Regione Marche e Dipartimento della protezione ambientale dello Hunan, firmato
dai rispettivi direttori; Lettera di intenti tra due aziende marchigiane
e due imprese locali particolarmente innovative; Accordo di cooperazione
scientifica ed accademica tra l’Università Politecnica delle Marche e Central
South University di Changsha (uno dei più prestigiosi atenei cinesi).
La missione sta proseguendo con la visita diretta nelle aziende di
riferimento locali, l’università ed il Dipartimento della protezione
ambientale. Nei prossimi giorni si svolgeranno inoltre ulteriori contatti tra
le imprese marchigiane ed altre locali che hanno espresso il proprio interesse.
Ulteriore spinta alla cooperazione potrà venire nel prossimo mese di
novembre quando il governatore della provincia dello Hunan, Du Jiahao sarà
nelle Marche per firmare l’accordo di gemellaggio tra i due territori. La
Provincia dello Hunan con cui la Regione Marche ha un rapporto di partenariato
dal 2011 è un territorio posizionato nell’area centrale della Cina, conta circa
70 milioni di abitanti su un territorio pari ai due terzi di quello italiano.
E’ una delle province più industrializzate della Cina e con un tasso di
crescita che la posiziona ai primi posti nel paese. (Claudia Pasquini/Inform)
Nessun commento:
Posta un commento