Per il reindirizzamento cliccate link to example

martedì 1 ottobre 2013

“Lo Sguardo Italiano sulla Cina”, mostra documentaria e bibliografica


FARNESINA

Porte Aperte il 9 ottobre

“Lo Sguardo Italiano sulla Cina”, mostra documentaria e bibliografica

 

ROMA - “Farnesina Porte Aperte” è il titolo dell’iniziativa attraverso cui il Ministero degli Affari Esteri incontra il grande pubblico. Da molti anni ormai un appuntamento fisso che rinnova l’impegno del Ministero nella promozione del proprio patrimonio in Italia e all’estero: un’occasione per dialogare direttamente con i cittadini, rendere trasparente la propria attività istituzionale, far conoscere la storia dell’edificio e delle sue collezioni, trasformare uno spazio pubblico in un bene condiviso da tutti.

Astratto di Gastone Novelli in prestito dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna 

 Sarà ancora possibile ammirare l’arazzo di Gastone Novelli (Vienna 1925-Milano 1968) Astratto, 1964, in prestito dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Sarà esposto nel Salone d’Onore, in dialogo ideale con l’altro grande arazzo di Novelli, L’albero meraviglioso con i suoi frutti e fiori, di proprietà del Ministero degli Affari Esteri, conservato nell’Anticamera degli Ambasciatori.

 L’arazzo Astratto fu tessuto dall’Arazzeria Scassa di Asti e faceva parte degli arredi della Turbonave Michelangelo della Società Italiana Navigazione. Il prestito s’inscrive nel più ampio lavoro di promozione del Ministero degli Affari Esteri degli artisti della Collezione Farnesina, nell’ottica di uno scambio sempre più proficuo con altre istituzioni culturali ugualmente impegnate sul fronte della valorizzazione dell’arte moderna italiana.

Come partecipare

 Sarà possibile prenotare la visita sul sito del Ministero degli Affari Esteri a partire dal 30 settembre fino alle ore 16.00 del 7 ottobre. (si veda  http://web.esteri.it/registrazionevisite/ )

Mostra documentaria e bibliografica “Lo Sguardo Italiano sulla Cina”

Al fine di valorizzare il patrimonio archivistico e bibliotecario del Ministero degli Affari Esteri, l’Unità analisi, programmazione e documentazione storico-diplomatica offre una mostra documentale e bibliografica dal titolo “Lo Sguardo Italiano sulla Cina. Ottocento anni di racconti, testimonianze e studi italiani sul mondo e sulla società cinesi”. L’esposizione, arricchita con materiali video concessi dalla Società Geografica Italiana e dalla Direzione Teche della Rai, spazia nell’ampio arco cronologico compreso tra i secoli XV e XXI mirando a mettere in evidenza la costanza dell’interesse italiano per la Cina, illustrandone gli aspetti culturali e sociali.

L’evento è inserito nel programma di “Diplomacy, Il Festival Diplomazia”, manifestazione sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica giunta alla sua quarta edizione. Per maggiori informazioni sull’evento si può consultare il sito www.festivaldelladiplomazia.eu . (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento