MOSTRE
Dal 26 ottobre al 31 maggio alla Casa dei
Carraresi
“Magie dell’India” a
Treviso
TREVISO – Per la prima volta in Italia una rassegna di
opere d’arte indiana dal II millennio a.C. all’epoca dei Maharaja: dal 26
ottobre al 31 maggio alla Casa dei Carraresi di Treviso, sarà possibile
visitare la mostra “Magie dell’India. Dal Tempio alla Corte, capolavori d’arte
indiana”.
Il percorso espositivo, frutto del lavoro del comitato
scientifico coordinato da Adriano Màdaro e composto da Marilia Albanese,
indologa d’ampia formazione e da Renzo Freschi, esperto d’arte indiana, insieme
agli architetti Marco Sala e Giovanna Colombo, intende ricostruire le tappe
salienti della civiltà indiana attraverso due filoni principali che hanno come
centro focale rispettivamente il Tempio e la Corte: “L’arte nell’India
Classica” e “L’india dei Maharaja”. Due poli, quello del Tempio e quello della
Corte, che sfuggono al dualismo tipicamente occidentale tra sacro e profano e
che nella cultura indiana non sono in alcun modo in contraddizione. Il
cerimoniale dei templi è simile a quello del palazzo e la figura del re è
ammantata di sacralità tanto da renderla divina. La saggezza tradizionale indiana,
affinché l’esistenza umana sia significativa e armonica, impone l’impegno
etico, ma anche il perseguimento del piacere; sostiene la frugalità, ma non
svalorizza la ricchezza; incita al distacco, ma legittima la conquista del
potere. Benché il fine ultimo in buona parte della cultura indiana – ma non in
tutta – sia la liberazione e il trascendimento del mondo doloroso e finito, la
vita e i suoi istanti preziosi sono ampiamente celebrati, soprattutto nell’arte.
Una tappa della mostra riguarda i rapporti fra Italia e
India, le cui origini risalgono addirittura all’epoca romana, per scoprire
quanti italiani – alcuni famosissimi come Marco Polo e Nicolò Manucci -
intrapresero la “via delle Indie” (Per maggiori informazioni sulla mostra : http://www.trevisoinfo.it/magie-dell-india.htm
).(Inform)
Nessun commento:
Posta un commento