Per il reindirizzamento cliccate link to example

mercoledì 9 ottobre 2013

“Mirabilia”: nove Camere di Commercio coinvolte nella creazione di un network per la promozione di siti Unesco italiani

TURISMO CULTURALE
“Mirabilia”: nove Camere di Commercio coinvolte nella creazione di un network per la promozione di siti Unesco italiani

L’evento clou dell’edizione 2013 di “Mirabilia” sarà la Borsa del Turismo culturale prevista a Matera dal 25 al 27 novembre

ROMA - L'Italia è il paese che vanta il maggior numero (47) di siti iscritti dall'Unesco nella lista dei beni Patrimonio dell'Umanità. Partendo da questo dato di fatto, le Camere di Commercio hanno deciso di creare un network per promuovere tali siti, ad eccezione di quelli già universalmente noti. Nasce da qui il progetto “Mirabilia” che coinvolge già nove Camere di Commercio, quelle di Brindisi, Genova, L'Aquila, La Spezia, Matera, Perugia, Salerno, Udine e Vicenza.

L’obiettivo è realizzare un network di territori riconosciuti dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità, ma meno noti al turismo italiano e internazionale, per aumentarne la promozione e la riconoscibilità presso il grande pubblico. Mettendo in collegamento, per la prima volta, aree accomunate dall'importanza storica, culturale ed economica. Ma soprattutto, grazie al know-how del sistema delle Camere di Commercio, sommando la promozione dei luoghi, i siti Unesco e i territori circostanti, alla promozione dei servizi offerti da quegli stessi territori: il business del turismo culturale, i collegamenti, l'offerta alberghiera e la qualità dell'offerta turistica. Fino alla creazione di pacchetti turistici creati su misura per collegare fra loro le destinazioni “Mirabilia”, con offerte differenziate per tre diverse durate: week-end, week-end lungo e settimana.

L’evento clou dell’edizione 2013 di “Mirabilia” sarà la Borsa del Turismo Culturale prevista a Matera, dove ha sede la Camera di Commercio ideatrice e capofila del progetto, dal 25 al 27 novembre. L'evento darà la possibilità agli operatori del settore di confrontarsi, mettersi insieme e presentare pacchetti turistici innovativi attraverso la realizzazione di workshops, seminari tematici e momenti di formazione.

Il 25 novembre si terrà il convegno internazionale “Turismo culturale: una risorsa economica per l’Europa” al quale è stato invitato il ministro per i beni e le attività culturali Massimo Bray, con la partecipazione, fra gli altri, del vice presidente della Commissione europea Antonio Tajani, del vice presidente vicario del Parlamento europeo Gianni Pittella e del presidente di Unioncamere nazionale Ferruccio Dardanello. A seguire sono previsti due giorni (25 e 26 novembre) di incontri B2B fra i 70 buyers provenienti da 30 paesi esteri e i 120 sellers rappresentativi delle nove destinazioni coinvolte (aziende di promozione turistica, tour operator, strutture alberghiere e trasporti) e i “post tour” che dal 27 novembre permetteranno, agli operatori del settore, di approfondire la conoscenza dei siti partner del progetto Mirabilia. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento