GIORNALISMO
I termini scadono il 10 ottobre
Premio internazionale Giovannino Guareschi
Anche due premi della Consulta degli Emiliano Romagnoli nel Mondo
BOLOGNA – Ancora due giorni per partecipare al Premio giornalistico internazionale intitolato a Giovannino Guareschi . I termini scadono il 10 ottobre. Nell’ambito del concorso anche due premi della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo (partner del Premio). La Consulta mette a disposizione un premio di 1.000 euro per il miglior servizio radiofonico e un altro premio di 1.000 euro per il miglior articolo scritto da un giovane giornalista emiliano-romagnolo residente all’estero.
Il concorso è promosso dall’associazione culturale Gruppo Amici di Giovannino Guareschi, in collaborazione con l’associazione culturale Club dei Ventitré, riservato ad articoli sul tema proposto (vedi sotto) pubblicati su periodici o quotidiani in lingua italiana di tutte le Nazioni (Italia esclusa) e di qualsiasi settore e a servizi radiofonici sul tema proposto in lingua italiana, messi in onda da stazioni radio di tutte le Nazioni (Italia esclusa) nel periodo dal 15 aprile 2012 al 30 settembre 2013.
Il premio per la stampa sarà di 3.000 euro al primo classificato, 1.500 euro al secondo e 500 euro al terzo.
Il tema del Premio è il seguente: «Fra una disgrazia e l'altra, ho scritto alcuni libri: "La scoperta di Milano", "Il destino di chiama Clotilde", "Il marito in' collegio", "La favola di Natale", "L'Italia provvisoria", "Don Camillo", "Lo Zibaldino", "Diario clandestino", "Don Camillo e il suo gregge", "Corrierino delle famiglie", "Il compagno Don Camillo". Questi libri sono stati tradotti in tutte le lingue principali (anche in "Braille" per' ciechi) eccettuata la italiana ed è forse per questo che i critici italiani non hanno preso in considerazione i miei scritti».
Così scriveva nel 1964 Giovannino Guareschi a una professoressa di lettere. Il nostro Mondo Piccolo, il piccolo mondo che Guareschi ha raccontato ha fatto il giro del mondo grande e, oggi, chiediamo a voi, che scrivete in italiano in tutti e cinque i continenti, di scrivere un “pezzo” su questa fortuna di Guareschi in tutto il mondo e sulle ragioni che hanno portato un prete e un sindaco della Bassa parmense ad essere amati e compresi dall’Islanda al Sudafrica, dall’Australia al Canada, dagli USA alla Russia.
Gli articoli, con la prova della pubblicazione, dovranno pervenire alla Giuria via e-mail in formato Word (doc) o PDF, corredati delle generalità dell’autore entro il 10 ottobre 2013. I servizi radiofonici, inviati direttamente dall’emittente in formato mp3, dovranno ugualmente pervenire entro il 10 ottobre 2013. L’indirizzo è il seguente: gruppoamiciguareschi@yahoo.it .
Per inviare, invece, l’articolo in forma cartacea, sempre con i requisiti previsti, l’indirizzo è: Club dei Ventitré, Via Processione 160, 43011 Roncole Verdi (Parma).
Il Premio Giornalistico Internazionale Giovannino Guareschi, edizione 2012/13, ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Consulta degli emiliano–romagnoli nel mondo, della Provincia di Parma e del Comune di Roccabianca.
La Giuria, il cui giudizio è inappellabile, è composta da: Toni Capuozzo (Presidente), Michele Brambilla, Stefano Zurlo, Franco Siddi (Segretario Federazione Nazionale Stampa Estera), Gerardo Bombonato (Presidente Ordine Giornalisti dell’Emilia-Romagna), Roberto Franchini (Direttore Agenzia Informazione e Comunicazione Regione Emilia-Romagna), Silvia Bartolini (Presidente Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo) ed Egidio Bandini (Presidente Gruppo Amici di Giovannino Guareschi).
La segreteria del premio è presso l’associazione culturale Club dei Ventitré in Via Processione 160, 43011 Roncole Verdi di Parma, telefono 0524/92495.
Per quanto attiene ogni questione riguardante il premio, si rimanda al regolamento disponibile presso la segreteria e richiedibile via e-mail all’indirizzo: pepponeb@tin.it (Bando Premio Internazionale Guareschi ) (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento