Per il reindirizzamento cliccate link to example

lunedì 16 dicembre 2013

Laura Garavini (Pd): “Accorciare l’obbligo scolastico fa danni: lo dimostra l’esperienza tedesca”


SCUOLA 

La deputata commenta la lettera aperta di ‘Rete donne italiane in Germania’ al ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza

Laura Garavini (Pd): “Accorciare l’obbligo scolastico fa danni: lo dimostra l’esperienza tedesca”

 

ROMA - “Negli ultimi anni numerose regioni tedesche, governate dalle destre, hanno adottato riforme in campo scolastico che prevedono l’accorciamento del periodo di scolarizzazione obbligatoria da dieci a nove anni. Teoricamente l’obiettivo perseguito è quello di migliorare le prestazioni scolastiche dei ragazzi. Nei fatti però si riscontrano diversi effetti negativi, al punto che stanno crescendo le critiche e alcune Regioni stanno valutando di ripristinare il sistema iniziale di insegnamento. I ragazzi risultano essere molto più ansiogeni che in passato a causa dell’obbligo di dovere conseguire risultati migliori in un più ristretto arco temporale. In seguito, una volta terminato il percorso di studi obbligatori, risultano essere troppo immaturi per iniziare un’attività lavorativa o la stessa università”. Lo ha detto Laura Garavini, deputata eletta nella circoscrizione Estero-ripartizione Europa , a commento della lettera aperta inviata al ministro della Pubblica Istruzione Maria Chiara Carrozza, dall’Associazione Rete Donne in Germania (v. Inform n. 240 –a http://comunicazioneinform.blogspot.it/2013/12/retedonne-sulla-proposta-di.html ).

“Questo tipo di sistema – ha continuato Garavini - risulta inoltre essere particolarmente penalizzante per i ragazzini provenienti dai ceti meno abbienti e da famiglie con un retroterra di immigrazione. Lo si nota purtroppo anche tra i figli di connazionali, penalizzati da un sistema particolarmente selettivo, poco inclusivo, rigido e molto focalizzato al raggiungere in fretta un risultato prestabilito. Mi auguro che in questo caso l’esperienza tedesca, che mostra i limiti di una riforma basata sull’accorciamento del periodo scolastico obbligatorio, non trovi proseliti in Italia”, ha concluso l’on.Laura Garavini. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento