Per il reindirizzamento cliccate link to example

lunedì 16 dicembre 2013

XVI Giornata dell’Emigrazione di Civitanova Marche

ITALIANI ALL’ESTERO
XVI Giornata dell’Emigrazione di Civitanova Marche

Presente una delegazione di concittadini provenienti dall’Argentina. Interventi di Rino Giuliani vice presidente dell’Istituto Fernando Santi e del senatore Fausto Longo (Psi) eletto in America Meridionale

CIVITANOVA MARCHE - Sabato scorso si è svolta a Civitanova Marche la XVI Giornata dell’Emigrazione promossa dal Comune di Civitanova. La cerimonia, tenutasi nell’aula consiliare alla presenza delle autorità cittadine, ha visto premiare con l’attestato di “Civitanovese nel mondo”persone che si sono contraddistinte all’estero per l’impegno sociale e nelle arti . Nella circostanza si è esibito il Coro polifonico Jubilate Città di Civitanova Marche che ha anche eseguito l’inno nazionale argentino e italiano.

Un collegamento con il satellite - segnala santi news - ha permesso uno scambio di saluti con civitanovesi nel mondo mentre una delegazione di concittadini oriundi provenienti dall’Argentina - presente in sala e composta da Domenico Granatelli, Ivan Schargrodsky, Sebastian Villaverde Bartolini e Maria Julia Villaverde Bartolini - riceveva il saluto del sindaco Corvatta e del presidente del’Consiglio comunale con delega per l’emigrazione Costamagna. Il sindaco ha anticipato che il prossimo anno verrà dedicata particolare attenzione alla nuova emigrazione. Della delegazione argentina sono intervenuti, tra gli altri, il giovane presidente di Federmarche una delle due federazioni dei marchigiani in Argentina

Il vice presidente dell’Istituto Fernando Santi Rino Giuliani invitato all’iniziativa insieme a Roberto Vezzoso presidente dell’Istituto F. Santi nelle Marche è intervenuto evidenziando l’importanza delle associazioni nella vita delle comunità italiane all’estero ed il forte rilievo di quelle marchigiane in Argentina testimoniato dal loro numero, dal volume e dalla qualità delle attività svolte. Una Regione, le Marche, sempre attiva in tema di rapporto con marchigiani emigrati e di cooperazione. Il ricordo va, in specie, all’assessore Elio Capodaglio, un antesignano nell’impegno verso l’emigrazione dalle Marche proseguito poi da cittadino nella CGIL e nell’Istituto F. Santi fino alla sua scomparsa..

Molto atteso l’intervento del sen Fausto Longo del Psi, eletto in Sud America , il quale ha detto che “senza memoria non c’è futuro ma con la sola nostalgia di una Italia che oggi è cambiata non siamo in grado di dare le giuste risposte ai problemi complessi che l’Italia si trova di fronte a sé. Occorre far rinascere nel 2014, rinnovandoli - ha aggiunto Longo.- i Comites che 8 anni di proroga hanno finito per immobilizzare. Andare al loro rinnovo in modo trasparente e partecipato serve anche per contribuire a dare futuro alla presenza italiana organizzata e non solo ai singoli”. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento