Per il reindirizzamento cliccate link to example

martedì 8 ottobre 2013

Buon compleanno Verdi

STAMPA ITALIANA ALL’ESTERO
Da “America Oggi”, 7.10,2013
Buon compleanno Verdi

NEW YORK - Sotto lo sguardo del grande compositore, gli appassionati di musica operistica ieri hanno voluto commemorare il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi con un corale "Va, pensiero" dal "Nabucco" nella piazzetta a lui dedicata situata nella Upper West Side.

Verdi Square è stata teatro dell'omaggio che i newyorkesi hanno voluto tributare al compositore di Roncole, la cui statua guarda verso il Lincoln Center da 72nd Street tra Broadway e Amsterdam Avenue, dirimpetto allo storico Ansonia dove risiedeva Arturo Toscanini che ogni giorno passava di lì per salutare il Maestro.

L'iniziativa è stata curata da Inter-Cities Performing Arts, una organizzazione nonprofit fondata dai coniugi Leonardo e Carmela Altamura con lo scopo di promuovere la convivenza tra i popoli attraverso l'arte, con l'opera in primo piano.

Il 2013 segna infatti il 25esimo anniversario del concorso per voci nuove per la lirica intitolato Altamura/Caruso International Voice Competition giunto alla XIII edizione, i cui finalisti hanno avuto modo di esibirsi ieri nella Christ and St. Stephen's Church a West 69th Street.

Sotto un cielo che minacciava pioggia, anche i passanti frettolosi all'uscita della stazione della subway non hanno potuto resistere al richiamo del bel canto di alcune arie famose interpretate da cantanti della New Rochelle Opera diretti da Camille Coppola.

Al termine della cerimonia a Verdi Square, il gruppo venuto a celebrare il compleanno del compositore romantico di Busseto si è diretto verso la chiesa percorrendo alcuni isolati lungo Broadway, accompagnato dalle note della celeberrima marcia trionfale tratta da "Aida", suonata da una band il cui passaggio ha richiamato applausi e simpatie dei passanti colti di sorpresa, che tuttavia hanno immortalato l'omaggio pubblico allo storico compositore sfoderando una selva di telefonini e camere che riprendevano la processione.

Nella chiesa si è svolto un concerto per commemorare Verdi, cui ha preso parte il console aggiunto Lucia Pasqualini che ha sottolineato "il notevole contributo della coppia Leonard e Carmela Altamura alla diffusione dell'opera e della cultura italiana nel corso di un quarto di secolo di attività".

Dopo la lettura di Copialettere del compositore, il soprano e co-fondatrice di Inter-Cities, Carmela Altamura al folto pubblico ha detto "come la sua musica, sono drammatici anche i fatti che hanno segnato la vita di Verdi".

Nella visione di Carmela Altamura la processione lungo Broadway voleva essere una sorta di corteo funebre per ricordare i grandiosi funerali di Milano del 1901, ma la gente invece si è espressa con un festoso ricordo del Maestro.

"Meglio" ha risposto prontamente Carmela Altamura, spiegando di avere organizzato l'evento dietro un invito pervenutole per uno studio su Verdi.

"Finché vivo, mi sono promessa di allestire manifestazioni per ricordare questa gigantesca figura che ha cambiato il mondo musicale".

Il soprano ha sottolineato che il concorso è stato ospitato da Casa Verdi e che "i cantanti usciti dal concorso Altamura/Caruso sono stati scritturati dalle maggiori opera house del mondo, senza contare La Scala".

Ha sottolineato come la vita di Verdi sia stata caratterizzata da una continua avversità contro le forze, la censura, la vita povera e meschina, la perdita della moglie e due figli nel giro di diciotto mesi.

"Ma lui - ha insistito il soprano - ha avuto questa immensa forza per reagire e continuare. È una fonte enorme di ispirazione. Aveva anche una grande qualità: la compassione, infatti fondò la casa di riposo per artisti ed un ospedale".

Questo, perché al tempo, se qualcuno a Busseto doveva ricorrere all'ospedale, doveva mettere in conto una buona mezz'ora di percorso.

"Quando uno dei suoi operai fu ferito da un bue, allora disse: non può essere che uno deve morire per mancanza di assistenza". E così costruì l'ospedale. Nell'ascesa al successo Verdi non ha mai dimenticato coloro che l'avevano aiutato e con loro ha condiviso tutto quello che aveva".

La XIII edizione del consorso ha visto trionfare voci verdiane. "È perché ho deciso di non imporre limiti di età, per il semplice fatto che le voci verdiane maturano con l'età" ha spiegato Altamura.

Giovedì prossimo si terrà alla Carnegie Hall un concerto per commemorare Verdi, a cura dei Cameristi della Scala (inizio ore 8 pm) con la presentazione in prima newyorkese di tre "Fantasie" in opera del compositore di Busseto. (Riccardo Chioni - “America Oggi” del 7 ottobre 2013 /Inform)

Nessun commento:

Posta un commento