Per il reindirizzamento cliccate link to example

lunedì 7 ottobre 2013

Settimana Della Lingua Italiana Nel Mondo: Eventi a Belo Horizonte


SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO

Organizzati da Consolato, Comites, Fondazione Torino e Università di Minas Gerais

Eventi a Belo Horizonte

Dal 14 al 20 ottobre iniziative dedicate a “Ricerca, scoperta, innovazione: l’Italia dei saperi”

 

BELO HORIZONTE – Il Consolato di Belo Horizonte, il Comites di Minas Gerais, la Fondazione Torino e la Facoltà di Lettere dell’Università di Minas Gerais organizzano una serie di eventi per la XIII edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo, intitolata “Ricerca, scoperta, innovazione: l’Italia dei saperi”.

Gli eventi saranno aperti dalla tavola rotonda “Dialogo dei saperi tra Italia e Brasile”, in programma il 14 ottobre alle ore 9.15 presso la Facoltà di Lettere dell’ateneo di Minas Gerais (Auditorium 1007) con gli interventi di Tommaso Raso (Linguistica), Giorgia Cecchinato (Filosofia), Alessandra Giani (Biologia), Jacyntho Lins Brandão (Lettere Classiche). Seguirà alle 10.45 il monologo drammatico “La svergognata” di e con Anita Mosca. In serata, alle ore 19 (sala 2001), prevista la proiezione in Dvd dell’opera “La Traviata”, di Giuseppe Verdi.

Sempre presso l’ateneo (Auditorium 1007) è previsto il 15 ottobre alle ore 7.30 l’incontro “Superstizioni e scaramanzie in Italia e in Brasile”, lettura drammatica di “La Patente”, atto unico di Luigi Pirandello. Seguirà alle 11 la proiezione di “La Traviata” (sala 2001).

Mercoledì 16 alle ore 9.30 l’ateneo ospita una conferenza di Robson Bessa intitolata “Barroco: Pérola portuguesa, “cuore” italiano, alma mineira”, introdotta alle 9.30 dal saluto del preside di Facoltà, Luiz Francisco Dias e dal console d’Italia, Maria Pia Calisti (Auditorium 1007). Seguirà un concerto di musica barocca del gruppo “Musica Figurata”.

In programma dal 14 al 18 ottobre presso la Biblioteca dell’ateneo una mostra di pannelli, foto e biografia dei premi Nobel Italiani e una esposizione fotografica per il centenario della nascita di Giuseppe Verdi, con foto di Lindia Wukai, intitolata “Luoghi verdini”, mentre alla Fondazione Torino verranno presentati ed esposti dal 15 al 20 ottobre i lavori svolti dagli alunni delle scuole di diverso ordine e grado sul tema della Settimana (Il viaggio con Cristoforo Colombo e Leonardo Da Vinci; Protagonisti italiani di spicco nella sfera della innovazione e nel campo della cultura; grandi inventori italiani; rilettura di alcune opere di Verdi; costruzione di un blog “L’Italia dei saperi” con sezioni di musica, poesia, letteratura, storia etc.). La chiusura dell’evento è prevista alla Fondazione Torino il 18 ottobre alle ore 9 con la presenza del console Calisti.

In occasione della Settimana, il Comites organizza anche una serata intitolata “Bingo geografico e perguntas curiosas sobre a Italia” con la partecipazione speciale di tutte le associazioni italiane in programma il 16 ottobre a partire dalle ore 19.30 presso l’Osteria degli Angeli di Belo Horizonte. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento