ITALIANI ALL’ESTERO
Fabio Porta (Pd)
incontra a Montecitorio una delegazione del Parlamento uruguayano
Tra i temi discussi, la
collaborazione nell’ambito del processo Condor e le opportunità economiche
offerte dai rapporti con l’Uruguay, Paese in cui è forte la collettività
italiana
ROMA – Fabio Porta, deputato eletto per il Pd nella ripartizione America meridionale, presidente del Comitato Italiani nel Mondo e Promozione del Sistema Paese della Camera, ha incontrato a Montecitorio una delegazione del Parlamento dell’Uruguay, formata dal presidente del Congresso German Cardoso, dall’ex presidente Ivonne Passada e dal deputato Josè Carlos Mahia. All’incontro hanno anche partecipato i due vice presidenti della Commissione Affari Esteri della Camera, Andrea Manciulli (Pd) e Alessandro Di Battista (M5S), oltre ai deputati Marietta Tidei (Pd) e Daniele Del Grosso (M5S).
Affrontate in questa occasione alcune delle principali questioni al centro dell’agenda bilaterale tra i due Paesi, con un particolare riferimento alle tematiche oggetto di attenzione da parte dei rispettivi Parlamenti.
“L’Uruguay – ha detto Porta – è probabilmente il Paese al mondo dove maggiore è l’incidenza percentuale della popolazione di origine italiana su quella complessiva; è anche il Paese che più di altri partecipa alle elezioni italiane a conferma del forte legame sociale e politico che i nostri connazionali mantengono con l’Italia”. L’esponente democratico segnala di aver posto l’accento in particolare su due questioni, “una di carattere politico e l’altra di tipo economico”. “Dal punto di vista politico – rileva - mi sembrava importante evidenziare la collaborazione tra i due governi e tra i due principali partiti (il Pd in Italia e il Frente Amplo in Uruguay) nell’ambito del processo sulle vittime del Piano Condor che negli anni Sessanta e Settanta causò dolore, sofferenze alle popolazioni dei Paesi sudamericani reprimendo libertà civili e conquiste democratiche”.
“In secondo luogo – ha concluso il parlamentare del Pd – ho espresso grande interesse relativamente alle straordinarie opportunità economiche e commerciali per il Sistema Italia che si aprono nell’interlocuzione con un Paese dove oltre la metà dei suoi cittadini ha sangue italiano; a titolo esemplificativo ho parlato del settore dell’ambiente e dell’energia, strategico per le imprese italiane e di grande interesse per il governo uruguaiano”. (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento