STAGE ALL’ESTERO
Giovani di
Confagricoltura: “Gli agricoltori si formano in Australia e Stati Uniti”
ROMA - “L’internazionalizzazione dell’agricoltura è diventata una
scelta obbligata per le nostre imprese e passa anche attraverso una esperienza
di stage all’estero”. Ne è convinto il presidente dei Giovani di
Confagricoltura Raffaele Maria Maiorano che propone di passare da tre mesi a un
anno negli Usa o in Australia. I programmi sono riservati a chi parla un buon
inglese, ha meno di 29 anni, è studente ed ha un’esperienza pratica del
settore.
In Australia – spiega l’Anga-Associazione Nazionale Giovani
Agricoltori - c’è l’opportunità di svolgere lo stage in aziende di seminativi,
allevamenti di bestiame e piantagioni di banane. Per i viticoltori c’è la
possibilità di un tirocinio come operatore di cantina (cellarhand), assistente
di laboratorio, o svolgere entrambe le mansioni, accrescendo così, anche
praticamente le precedenti conoscenze individuali. Si può partire da gennaio a
marzo a seconda dell’area in cui si svolgerà lo stage, che dura generalmente
tre mesi. Le Regioni interessate sono tantissime. Per partecipare è
fondamentale parlare inglese, avere un titolo in Enologia e Viticoltura o,
almeno, aver completato una vendemmia.
Per gli Usa l’offerta è vastissima. “Bisogna avere almeno 20 anni –
precisano i Giovani di Confagricoltura - parlare correntemente l’inglese ed
avere due anni di esperienza nel settore richiesto”. Dalle campagne
‘coast to coast’ di raccolta su macchinari John Deere ad allevamenti
suini da riproduzione (Illinois). C’è l’opportunità di formarsi sulla
costruzione e manutenzione di campi da golf (Washington), ma è possibile
impegnarsi nella ricerca applicata sugli alberi da frutto (Washington), o sul
grano di qualità destinato all’industria (Oregon). Da agosto a dicembre si può
anche compiere uno stage in una azienda vitivinicola, ad esempio, nella valle
di Willamette dell’Oregon e della valle di Yakima, Washington dove si producono
alcuni dei Pinot nero, Merlot e Riesling migliori del mondo.
Il programma con l’US Forest Service, per collaborare al censimento
nazionale delle risorse forestali americane (Washington, Oregon, California) è
ambizioso. Così come quelli di educazione ambientale nella catena delle
Cascades del Nord (Washington), o apprendere la gestione del suolo pubblico
dalle tecniche forestali dell’US, nella pianificazione e vendita di legname
(Washington). Negli Usa il periodo va da 3 a 18 mesi e si può unire
l’esperienza “in campo” con quella nel “campus”, frequentando un
trimestre in una Università. Per maggiori informazioni scrivere a: anga@confagricoltura.it (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento