Per il reindirizzamento cliccate link to example

lunedì 21 ottobre 2013

Gli eventi di interesse per i connazionali segnalati da Claudio Cumani

APPUNTAMENTI
A Monaco di Baviera e dintorni

Gli eventi di interesse per i connazionali segnalati da Claudio Cumani

MONACO DI BAVIERA - Di seguito gli appuntamenti di interesse per i connazionali segnalati da Claudio Cumani a Monaco di Baviera e dintorni.

Nell’ambito delle mostre e rassegne in corso vengono segnalate sino a domenica 27 ottobre la mostra di fotografie di Petra Liebl-Osborne ed Edegildo Zava intitolata “200 Verdi-Wagner Face To Face” presso Gasteig - Foyer Philarmonie (Rosenheimerstr. 5) a ingresso libero e organizzata da Pro Arte in collaborazione con Viacom-Media München, Verdi-Wagner-Comité 2013 - Bruxelles e il sostegno del Bezirk Oberbayern; sino al 3 novembre presso lo Schloßmuseum di Murnau am Staffelsee la mostra intitolata “Erma Bossi - Eine Spurensuche”, dedicata all’artista nata a Pola e formatasi a Firenze, attiva nei primi del Novecento nel gruppo “Blaue Reiter” in Baviera, poi a Parigi e Milano (per informazioni: http://www.schlossmuseum-murnau.de/); fino al 7 novembre presso l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco la mostra di Sonia Costantini “La tinta musicale”, a ingresso libero e organizzata da IIC, Galerie Florian Trampler, Forum Italia e.V. e Unitel Classica; fino a sabato 23 novembre presso la LAProjects Galerie di Landshut la mostra di Tristano di Robilant “Zeichnungen und Glasskulpturen” (apertura il venerdì ore 11-18, il sabato ore 11-16 e dietro richiesta), progetto sostenuto dall’IIC nell’ambito del Festival “Italy in Us 2013” (per informazioni: www.LAProjects.de); fino al 3 agosto 2014 al Deutsches Museum (Museumsinsel 1) si svolge inoltre l’allestimento “Leonardo Da Vinci: Vorbild Natur - Zeichnungen und Modelle” organizzato in collaborazione con la Cité des Sciences - Universcience di Parigi, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” di Milano e EADS.

Per quanto riguarda gli altri appuntamenti, prosegue martedì 22 ottobre alla Münchner Volkshochschule di Monaco (Lindwurmstr. 127) alle ore 16 il corso di storia della letteratura italiana curato da Marinella Vicinanza sull’Inferno di Dante (canti XVII-XXIX) a ingresso libero per i madrelingua italiani (informazioni presso la Münchner Volkshochschule). Martedì 22 vengono anche segnalate all’IIC dalle ore 16, nell’ambito della rassegna “Tutto Verdi” dedicata ai 200 anni della nascita del compositore italiano, le proiezioni “Ernani” e “La Forza del destino” – in italiano con sottotitoli in tedesco – con riprese dal Teatro Regio di Parma, introdotte da un video in lingua italiana. L’iniziativa, a ingresso libero, è organizzata da IIC, Unitel Classica, Forum Italia e.V. e Münchner Volkshochschule in collaborazione con la Fondazione Piero Portaluppi e ARCUS - Arte Cultura Spettacolo. La rassegna proseguirà martedì 5 novembre con “La Battaglia di Legnano” e “Messa da Requiem” e venerdì 8 novembre con “I masnadieri” e “Don Carlo”.

Alcuni incontri vengono poi segnalati nell’ambito della XIII edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo: il 23 ottobre alle ore 19 presso l’IIC è prevista la presentazione di “Pirandello e la tradizione culturale” edito da Carocci, alla presenza degli autori Michael Rössner e Alessandra Sorrentino, in lingua tedesca e italiana, organizzato da IIC, Consolato generale, Institut für Romanische Philologie e Institut für Italienische Philologie della Ludwig-Maximilians-Universität München, Centro Europeo di Studi Pirandelliani di Monaco di Baviera Forum Italia; domenica 27 ottobre ad Augsburg (Sesemble Theater) alle ore 18.30 è previsto il concerto “Verdis Opernlibretti in Körpersprache übersetzt. Ein Abend zwischen Konzert und Performance” con Katerina Solokova-Rauer (soprano) e Mario Parisi (docente di italiano e “specialista” di linguaggio corporeo), evento organizzato dalla Società Dante Alighieri in loco e l’IIC.

Giovedì 24 ottobre è inoltre prevista alle ore 20 presso la Lyrik Kabinett di Monaco (Amalienstr. 83 a) la presentazione del libro “Alphabet des Augenblicks” con l’autore Milo De Angelis, traduzione e moderazione di Piero Salabé.

Si celebra come di consueto il 1° novembre la commemorazione dei defunti e dei caduti italiani di tutte le guerre, associata alla giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate (4 novembre) al cimitero militare italiano del Waldfriedhof alle ore 11.30. La commemorazione – promossa e organizzata da Consolato generale e Comites di Monaco - è preceduta da una messa officiata nella Aussegnungshalle del Waldfriedhof alle ore 10.30. Seguirà, il 2 novembre alle ore 11 alla cappella italiana di Dachau la cerimonia per i 50 anni della cappella “Regina Pacis”, organizzata dall’Arcidiocesi di Arcidiocesi di Monaco e Freising, il Consolato generale d’Italia e il Comites di Monaco di Baviera. Parteciperà alla funzione il vescovo di Monaco e Freising, Reinhard Marx.

Mercoledì 6 novembre viene segnalato alle ore 20 alla Philarmonie di Gasteig (Rosenheimerstr. 5) il concerto dell’Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Andrés Orozco-Estrada con il soprano Kristine Opolais su arie di Verdi, Mascagni, Puccini (organizza MünnchenMusik), mentre si svolgerà dal 7 al 20 novembre la rassegna cinematografica “Cinema! Italia! Neues italienisches Kino” a Norimberga (dal 7 al 13 novembre presso il Filmhaus Nürnberg), a Regensburg (dal 7 al 13 presso il Regina Filmtheater) e a Würzburg (dal 14 al 20 presso il Central-Programmkino). Per informazioni sulla rassegna, organizzata da Made in Italy Rom e Kairos-Filmverleih Göttingen in collaborazione con IIC e Consolati d’Italia in Germania, Mibac, Direzione Generale per il Cinema di Roma, Ministero dello Sviluppo Economico, Istituto Italiano per il Commercio Estero e altri e con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Berlino: www.cinema-italia.net; per Norimberga: www.filmhaus.nuernberg.de; per Regensburg: www.reginakino.de; per Würzburg: www.central-programmkino.de
Venerdì 8 novembre proseguono all’IIC di Monaco gli “Incontri di letteratura spontanea”, alle ore 18, con contributi liberi da parte dei partecipanti (organizza www.letteratura-spontanea.de), mentre laMünchner Volkshochschule ospita nella sua sede di Gasteig alle ore 18 un incontro italiano a cura di Marinella Vicinanza sulla “Letteratura italiana femminile”, con ingresso libero per i madrelingua italiani.

La Volkshochschule Augsburg organizza invece venerdì 8 alle ore 19.30 l’incontro “700 anni e non sentirli... Un omaggio a Giovanni Boccaccio” con Mario Parisi, in collaborazione con l’IIC e la società Dante Alighieri in loco. Appuntamento il 9 novembre presso la Libreria ItalLibri di Monaco (Nordenstr. 19) alle ore 19 con la presentazione del libro di Giorgio Fontana “Im Namen der Gerechtigkeit / Per legge superiore” (Nagel & Kimche 2013 / Sellerio 2011) mentre la Bayerische Staatsoper - Nationalthater (Max-Joseph-Platz 2) mette in scena alle ore 19 la prima di “Il Trovatore” (per informazioni: www.bayerische.staatsoper.de).

Domenica 10 novembre, infine, alle ore 19 presso la Gasthaus zur Post (Pfanzeltplatz 12) di Monaco viene segnalata l’esibizione teatrale “Non ti pago” di Eduardo De Filippo, a cura del gruppo “Quelli che il teatro...” e organizzato dall’associazione Rinascita. Per prenotazioni:quellicheilteatro@gmx.ne. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento