INIZIATIVE
Destinato
agli studenti di scuole primarie e secondarie, italiane e di Stati appartenenti
all’Ue
Il concorso “Sulle vie dell’Europa”
promosso da Fondazione Paolo Cresci e Museo dell’Emigrazione Italiana
Un’iniziativa per richiamare l’attenzione sulle relazioni,
le identità culturali e l’eredità culturale europea ed incentivare nuovi
approcci alla storia ed allo studio della mobilità umana
LUCCA – La Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana e il Museo dell’Emigrazione Italiana (Mei) promuovono il concorso “Sulle vie dell’Europa” destinato agli studenti e ideato per richiamare l’attenzione sulle relazioni, le identità culturali e l’eredità culturale europea ed incentivare nuovi approcci alla storia ed allo studio della mobilità umana.
Singoli studenti, gruppi o classi delle scuole primarie e secondarie di tutto il territorio nazionale sono chiamati a redigere in base alla sezione scelta: una inchiesta storica su “Persone in cammino oltre le frontiere per riconquistare il futuro”; un reportage di attualità su “Costruire comunità: problemi e opportunità della convivenza tra cultura diverse”; un dossier storico-comparativo su “La mia città è una città europea: ecco perché”; e per la scuola primaria un elaborato su “Partono i bastimenti”.
Prevista anche una sezione rivolta alle scuole secondarie superiori degli Stati facenti parte dell’Unione Europea, che parteciperanno con elaborati in lingua inglese. Per partecipare è necessario inviare la scheda di iscrizione reperibile sul sito www.fondazionepaolocresci.it, o sul sito del Museo dell’Emigrazione italiana (www.museoemigrazioneitaliana.org). I lavori dovranno pervenire alla Fondazione Cresci (fondazionecresci@gmail.com) entro il 15 aprile 2014. Previsti premi in dotazioni librarie e denaro. Gli elaborati premiati saranno inoltre pubblicati sulla rivista “Altrove”.
La cerimonia di premiazione è prevista il 30 maggio presso l’Auditorium della Fondazione Banca del Monte a Lucca.
Durante l’anno scolastico 2013/14 e fino alla scadenza della presentazione dei materiali, tutte le scuole ed i gruppi di alunni e docenti che ne faranno richiesta (entro il 30 novembre 2013) potranno usufruire, compatibilmente con le disponibilità del personale esperto che collabora con la Fondazione, di una presentazione didattica dei più accessibili materiali di lavoro, a partire da quelli disponibili online, nonché delle altre risorse disponibili in rete per quanto concerne le nuove modalità di studio della mobilità migratoria e della storia comparativa dell’Europa. Le classi e i gruppi che vorranno potranno inoltre visitare, sempre gratuitamente, concordando la data e l’orario, il Museo della Fondazione Cresci di Lucca.
Il concorso è promosso in collaborazione con Provincia e Comune di Lucca, Miur – attraverso l’Ufficio Scolastico regionale e provinciale, - LANDIS (Laboratorio Nazionale della Didattica della storia-Bologna), il R. F. Kennedy Center for Justice & Human Rights, con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Regione Toscana, e con il supporto di EUROCLIO (European Association of History Educators), l’Associazione europea degli insegnanti di storia. (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento