ITALIANI ALL’ESTERO
In libreria “Il tempo straniero. Un
italiano in Australia” di Mariano Coreno
L’autore, emigrato a Melbourne nel 1956, racconta del suo
rapporto con l’Italia, la lingua italiana e l’Australia
MELBOURNE – Racconta del suo rapporto con l’Italia e con la lingua italiana Mariano Coreno, autore del libro “Il tempo straniero. Un italiano in Australia”, edito da Medea.
Coreno, nato nel 1939 a Coreno Ausonio, in provincia di Frosinone, è emigrato in Australia, a Melbourne, dal 1956.
“Amo la lingua italiana con i suoi suoni dolci molto adatti alla poesia ed alla prosa poetica. L’italiano è la mia lingua madre ed il mio scopo è anche quello di far parte di una letteratura italo-australiana – afferma Coreno, emigrato in Australia all’età di 17 anni, che si definisce anche “uno dei pionieri, dei fondatori” di questo tipo di letteratura. “Scrivere è anche continuazione della letteratura, di un’arte che non può morire – aggiunge, affermando di aver scritto anche in inglese, su riviste letterarie come Poetry Australia e Poetry Magazine.
Coreno definisce “buono” il suo rapporto con il nostro Paese. “Collaboro, nonostante la distanza, ad alcune riviste italiane con poesie, articoli e recensioni di libri. Oggi - dice, - grazie ad Internet, è possibile andare dove si desidera. Mantengo pure una fitta corrispondenza con poeti e scrittori italiani residenti in Italia e ho presentato due mie pubblicazioni destando molto interesse”.
“In Italia c’è attività artistica in tutte le città ed è facile inserirsi in un gruppo, cenacolo, associazione di scrittori-poeti. Forse si scrive e si produce molto, anche lavori che nessuno legge, ma il solo fatto di appartenere ad un gruppo di artisti rende la vita meno affannosa e meno solitaria. In Australia, uno che scrive, si sente molto isolato e poco compreso. L’italiano d’Australia legge pochissimo e raramente compra libri. Manca il mercato – rileva Coreno, che è comunque soddisfatto della sua vita in Australia. “Qui si vive molto bene. La religione è separata dalla politica e le leggi vengono rispettate. Un Paese moderno che offre un futuro alle persone di buona volontà - afferma, - a quelle che hanno un mestiere, una professione, una buona cultura. L’Indonesia e la Cina comprano assai materie prime dall’Australia e quindi l’economia è una delle migliori al mondo. Quello che piace ai turisti è lo spazio infinito, il verde immenso che copre le valli e le colline. Da aggiungere i pinguini, i canguri, i koala e le spiagge”. (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento