Per il reindirizzamento cliccate link to example

martedì 15 ottobre 2013

ITALIA-SERBIA - Vertice intergovernativo ad Ancona


ITALIA-SERBIA
Vertice intergovernativo ad Ancona
Firmati quattro accordi. Letta: “Per l'Italia la proiezione balcanica rappresenta una delle dimensioni fondamentali della politica internazionale”

ANCONA - "Per noi italiani l’ingresso della Serbia nell’UE rappresenta una grande priorità nazionale", così il presidente DEL Consiglio Enrico Letta, durante il punto stampa con il presidente del Governo della Repubblica di Serbia Ivica Dacic, al termine del vertice intergovernativo svoltosi ad Ancona.
Letta ha affermato che "il rapporto bilaterale dell'Italia con la Serbia è per noi una grande priorità" in quanto "per l'Italia la proiezione balcanica rappresenta una delle dimensioni fondamentali della nostra politica internazionale, sia per gli aspetti economici, sia per gli aspetti politici e di sicurezza. Riteniamo che la Serbia sia un Paese che sempre di più può giocare un ruolo chiave in tutta un'area europea che cresce e crescerà di importanza nel prossimo futuro".
Durante il vertice, che ha visto la partecipazione di sette ministeri per entrambi i Paesi (Esteri, Interno, Giustizia, Difesa, Sviluppo Economico, Infrastrutture e Trasporti, Istruzione, Università e Ricerca) sono stati firmati quattro accordi “significativi e concreti":
- Accordo sulla regolamentazione reciproca dell’autotrasporto internazionale di viaggiatori e merci;
- Dichiarazione congiunta per l’attivazione del Comitato di attuazione del Memorandum of Understanding sulla cooperazione nel campo de3ll’integrazione europea;
- Memorandum of Understandingconcernente la denominazione da parte del Ministero della Giustizia italiano-Direzione Nazoinale Antimafia del software di gestione Banca Dati sullae indagini nel campo della criminalità organizzata alla procura serba per la lotta al crimine organizzato;
- Protocollo operativo tra i servizi antidroga italiano e serbo in attuazione dell’accordo sulla lotta alla criminalità organizzata, al narcotraffico e al terrorismo internazionale del 18 dicembre 2008. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento