SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
Eventi a
Toronto
Mostra sul
design italiano, conferenza su Federico Fellini presentazione della città di
Lucca, proiezione di un film ambientato nella Svizzera italiana
TORONTO - La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, sotto l'Alto
Patronato del Presidente della Repubblica, ha lo scopo di promuovere la lingua
e la cultura italiane nel mondo.
Il tema di quest'anno, XIII edizione , è “Ricerca, Scoperta,
Innovazione”.
L'Istituto Italiano di Cultura di Toronto partecipa con una mostra sul
design italiano, una conferenza su Federico Fellini in occasione del
20°anniversario della sua morte, una presentazione della città di Lucca, del
suo territorio, tecnologia e cultura, e infine una proiezione di un film
ambientato nella Svizzera italiana.
Il programma degli eventi.
Dal 1° ottobre al 10 dicembre all’IIC: “Drawings by Alchimia -
1976-1992”, raccolta di 35 disegni, progetti e lavori di grafica che
attestano la creatività di un gruppo che si chiama Alchimia. Lo Studio Alchimia
èstato fondato da Alessandro Guerriero nel 1975, ed è diventato uno dei più
vitali nell’evoluzione del design Italiano del post avanguardia. Tra i suoi
membri sono presenti molti architetti e designer rinomati come Andrea Branzi,
Michele De Lucchi, Alessandro Mendini, Denis Santachiara, Ettore Sottsass. Il
design neo-moderno di Alchimia nasce dalla definizione di una nuova teoria di
Design Romantico. Alchimia ha prodotto oggetti, mostre, seminari, video,
musica, palcoscenici, architettura, decorazioni, pubblicazioni, designi
d’interno, gadget, vestiti, dipinti e mobili.
Martedì 15 ottobre, ore 18.30. all’IIC: Il Consorzio di
industrie cartarie Tissue Italy presenta la show conference IT’s Tissue:
marketing non convenzionale per comunicare il Made in Italy.
Nel giugno 2013 Tissue Italy, un consorzio di 12 industrie del settore
della carta per uso domestico della zona di Lucca hanno lanciato la prima edizione
di IT’s Tissue, un modo innovativo di promuovere la propria eccellenza
produttiva, la cultura e il territorio da cui essa deriva. Questa prima
iniziativa proseguirà con un tour mondiale che toccherà 8 città tra le quali
Toronto. La show conference sarà strutturata intorno a due linee
conduttrici. La prima, strettamente legata alla cultura, proporrà una piccola
mostra fotografica sulla storia della carta e una kermesse di video arte dal
titolo The World in Rolls (con opere di Francesco Attolini, Christian Balzano,
Luca Gaddini, Massimiliano Galliani, Valentina Ragozzino, Maria Antonietta
Scarpari, Francesco Zavattari) che racconta il rapporto dell’artista con il
mondo attraverso l’uso esplicito della carta tissue. La seconda sarà una
conferenza a più voci. Maurizio Vanni, direttore del Lucca Center of
Contemporary Art, docente di Marketing emozionale e project manager di IT’s
Tissue, insieme a Michela Cicchinè, giornalista, responsabile relazioni
internazionali del Lu.C.C.A. e responsabile del coordinamento esecutivo di IT’s
Tissue, analizzeranno l’utilizzo di forme di marketing non convenzionali
strutturate intorno alla cultura e all’intrattenimento per la promozione di
Reti di Impresa e di un territorio. Socializzazione, divertimento e coinvolgimento
emotivo rappresentano gli ingredienti adottati per trasmettere un territorio e
le aziende che lo abitano. Un percorso nuovo da prendere ad esempio per
rilanciare il Made in Italy nel mondo. Carol Lucchesi, International Trade and
Promotion Manager di Lucca Promos, si concentrerà invece sulle peculiarità del
territorio lucchese e sulle grandi opportunità che la Terra di Puccini può
offrire all’economia regionale sotto il profilo del turismo, della cultura,
dell’arte, della musica, del teatro, dello sport, della natura,
dell’enogastronomia. Chiuderà la conferenza un rappresentante della Rete Tissue
Italy che parlerà dell’esperienza IT’s Tissue in relazione al territorio e a
nuove modalità comunicative. Il Road show internazionale, realizzato in
partnership con il Ministero degli Affari Esteri, ICE, Regione Toscana, Toscana
Promozione, Camera di Commercio di Lucca e Lucca Promos, toccherà 8 grandi
città del mondo: San Paolo, Toronto, Chicago, Shanghai, Tokyo, Mumbai/New
Delhi, Istanbul, Mosca. IT’s Tissue ha ottenuto la medaglia del Presidente
della Repubblica come progetto innovativo.
Da giovedì 17 ottobre a sabato 19 ottobre (Fr. Madden Hall (100 St.
Joseph Street, St. Michael’s College, University of Toronto) : Fellini:
genio disordinato e appassionato del cinema italiano. Interverranno:
relatore ospite Vincenzo Mollica, giornalista e scrittore; Luca Verdone,
regista e sceneggiatore; Frank Burke, professore in Media e Cinema (Queens
University) . In occasione del 20°anniversario della morte di Federico Fellini,
il Department of Language Studies della University of Toronto Mississauga
organizza il primo convegno in Nordamerica sul grande regista italiano, uno dei
più importanti autori della storia del Cinema. Indimenticato poeta della
cinematografia mondiale, Fellini è ancora oggi uno dei registi tra i piu
significativi e originali. Genio disordinato e appassionato ha reinventato il
linguaggio cinematografico con il suo umorismo poetico riuscendo a mescolare i
sogni alle atmosfere surreali che in molti suoi film hanno fatto da sfondo alle
contraddizioni del mondo piccolo-borghese italiano dell’ultimo millennio.
Nell’enciclopedia della sua arte cinematografica Fellini ha puntato l’obiettivo
su vizi e virtù osando anche con eccessi allegorici, sagace e provocatorio
soprattutto nei tempi del dopoguerra. Anti-intellettualista per scelta, il
Maestro Fellini è un’icona nel mondo che è riuscita a portare il suo sguardo
italiano d’autore sulla scena internazionale. Il 2013 segna anche
l’anniversario di alcuni capolavori del regista: i 60 anni de I Vitelloni
(1953) e L’amore in città (un episodio di Agenzia matrimoniale), i 50 anni di
Otto e mezzo (1963), i 40 anni di Amarcord (1973, pellicola entrata a fondo
nella cultura italiana tanto da far del titolo un neologismo), e i 30 anni di E
la nave va (1983). Senza dimenticare i 20 anni dall’Oscar alla carriera (1993)
consegnatogli da Sofia Loren e Marcello Mastroianni.
Venerdì 18 ottobre, ore 18.30 , all’IIC : proiezione del film “Jump”
di Bindu de Stoppani (in italiano con sottoitoli in inglese).In collaborazione
con il Consolato Generale di Svizzera, la proiezione di una storia romantica
che si svolge in uno splendido paese nella Svizzera Italiana. “Jump” racconta
di Alice (Claire Price) una donna sulla trentina, bella e perturbata, che sta
scappando da una vita frenetica metropolitana di cui ha perso il controllo.
Quando muore suo padre, Alice ritorna al villaggio della sua infanzia per
eseguire le ultime volontà del testamento del padre. Qui conoscerà meglio sua
nonna che le farà ritrovare il calore famigliare, un bambino epilettico che la
aiuterà a superare le proprie barriere e un giovane uomo che troverà la chiave
del suo cuore. Alice cerca così di riparare ai danni subiti durante l’infanzia
a causa dell’inspiegata separazione dei genitori. (v . www.iictoronto.esteri.it/IIC_Toronto
) (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento