RIVISTE DI POLITICA ESTERA
Longitude:
“Holy Glasnost”, Papa Francesco ed il suo Pontificato
Editoriale del
ministro Bonino dedicato alla Diplomazia per la crescita
“Holy Glasnost”: Papa Francesco ed il suo Pontificato è il titolo di
copertina del nuovo numero di “Longitude”, la rivista diretta da Pialuisa
Bianco, in edicola dal 6 dicembre . I servizi all’interno si articolano sul
dibattito nella componente cattolica, sulla radice latino-americana del
Pontificato, sulle “aperture” che potrebbero portare a riforme strutturali
nell’ambito della Chiesa; sul rapporto con uno degli asset dell’economia
mondiale qual e’ l’agricoltura. I titoli che spiegano rispettivamente ciascuno
dei temi indicati: “You say, you want a devolution”; “A very Latin American
Papacy”; “Glasnost without perestroika”; “The future of soul food”.
Altro titolo di copertina “Losing the art of political dialogue” e’
accompagnato da un’immagine che ritrae due parlamentari canadesi in
combattimento, per beneficienza, su un ring: l’immagine simboleggia la
“politica guerreggiata”, espressione a sua volta della crisi dei partiti nel
mondo occidentale. Nell’ambito di questo tema l’editoriale del direttore
Bianco: “Post-consensus trap”: l’esistenza di frange estreme nei partiti –
scrive Bianco - non mira alla costruzione del consenso ma all’autoaffermazione
e ciò tende a stravolgere la dinamica politica fra i partiti. Approfondimenti
sul tema sono di Lanfranco Vaccari, “It wasn’t meant to be like this”, di
Pasquale Ferrara, “After the party”, di Giancarlo Loquenzi, “The (so far)
silent center”.
L’editoriale del Ministro Bonino
Alla Diplomazia per la crescita, “Diplomacy for growth”, è dedicato
l’editoriale del Ministro degli Esteri, Emma Bonino: l’Italia è famosa per la
moda, il cibo ed in altri settori di eccellenza. Promuovere l’ingegno italiano,
attirando investimenti esteri ed evitare la fuga di cervelli sono tra elementi
essenziali dell’attività diplomatica.
L’intesa con l’Iran sul nucleare e le prospettive Mediorientali
Il Vice Ministro degli Esteri, Lapo Pistelli nel suo editoriale,
“Détente with Iran”, analizza le prospettive di pace nella regione mediorientale
dopo l’intesa, appena raggiunta, sulla questione nucleare iraniana. Altri
titoli nell’ambito della sezione “Middle East” sono dedicati alla posizione di
Israele: “Trying to keep Bibi cool”, alla situazione in Libia, “Libya’s sweet
oil and soured hope”, al ruolo della Nato per la sicurezza del Golfo: “Securing
the Gulf”!.
Il tema della sicurezza globale
Ad un’analisi sulla difesa europea (prima o poi l’Europa dovrà
provvedere a se stessa in materia di sicurezza), e’ dedicato l’editoriale del
Vice Ministro degli Esteri Marta Dassu’: “Pooling resources makes sense”,
mentre altri approfondimenti sul tema della sicurezza globale, “Global
security”, sono dedicati alla Nato, quando concluderà la sua missione in
Afghanistan (“Jazzing up the steadfast Alliance”), al fattore energia (“Toward
a new Energy balance”).
Le nuove frontiere
In questa rubrica di approfondimento rientrano a pieno titolo la nuova
Birmania dove sono stati lanciati segnali importanti verso un processo
democratico ed uno sviluppo sostenibile (“Myanmar’s time”) e San Francisco che,
all’avanguardia per le attività commerciali con l’Asia, è definita la nuova
“Serenissima” (“San Francisco: the new Serenissima”). Nel nuovo numero di
Longitude altri servizi riguardano la Francia (“France in decline”) e la
contesa tra democratici e repubblicani sul governo Obama (“The Democrats’
Achilles heel”).(Inform)
Nessun commento:
Posta un commento