DIALOGO TRA I POPOLI
Il 5 dicembre ad Assisi .
Movimento Cristiano Lavoratori in collaborazione con il Centro Internazionale
per la Pace
Premio
“Pellegrino di Pace” al patriarca latino di Gerusalemme Fouad Twal
Incontro “Da
Assisi a Gerusalemme un ponte per la pace”
ROMA - “Da Assisi a Gerusalemme un ponte per la pace”: è il tema
dell’incontro che si terrà il 5 dicembre presso il Palazzo Comunale di
Assisi, Sala della Conciliazione.
L’incontro è organizzato dal Movimento Cristiano Lavoratori in
collaborazione con il Centro Internazionale per la Pace fra i Popoli di Assisi,
in occasione del conferimento del premio internazionale “Pellegrino di Pace” al
patriarca latino di Gerusalemme mons. Fouad Twal.
Le ragioni per le quali il Mcl ha voluto impegnarsi direttamente,
nella realizzazione della edizione 2013 del premio, “attengono sia alla
vocazione di città di pace che caratterizza tanto Gerusalemme quanto Assisi,
sia alla storia del nostro Movimento, impegnato in prima linea a realizzare la
pace intesa non solo e non tanto come concetto astratto e filosofico cui
tendere, ma soprattutto come impegno quotidiano che passa attraverso la
realizzazione di opere concrete”, ha detto il presidente del Movimento
Cristiano Lavoratori Carlo Costalli, presentando l’iniziativa.
“Tanto Gerusalemme che Assisi sono luoghi legati al concetto di pace –
ha proseguito Costalli - Assisi, indissolubilmente legata al messaggio di
pace e di disponibilità all’incontro incarnato da San Francesco, nello spirito
di quanto, recentemente, ribadito da Papa Francesco: ‘La pace è un bene che
supera ogni barriera, perché è un bene di tutta l’umanità’”.
“Gerusalemme dove, a fronte della violenza fondamentalista, risalta la
centralità del ruolo dei cristiani come testimoni di pace”, ha detto ancora il
presidente del Mcl. “Da secoli la Chiesa di Gerusalemme è presente tra la gente
e con la gente e, anche se ormai in condizioni di minoranza, non è dimessa né
rassegnata: vive con la propria fede la vita degli arabi e parla la loro lingua
condividendo le loro tradizioni. Il nostro Movimento è, da anni, a fianco della
Chiesa di Gerusalemme: una collaborazione nata in tempi lontani e che, nel
tempo, si è consolidata – ha sottolineato Costalli - in una
consonanza d’intenti tradottasi in opere concrete”.“In Terra Santa il primo
impegno del Movimento è stato la costruzione di case a Gerusalemme per le
giovani coppie, altrimenti costrette ad una dolorosa diaspora. Un secondo
impegno è rivolto al completamento della nuova Università Cattolica di Madaba
in Giordania”.
All’incontro prenderanno parte, oltre al presidente Costalli,
Gianfranco Costa presidente del Centro internazionale per la Pace fra i Popoli,
mons. Domenico Sorrentino vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, il
sindaco di Assisi Claudio Ricci, Salvatore Mazza vaticanista di Avvenire, e il
prof. Lorenzo Ornaghi presidente dell’Aseri.(Inform)
Nessun commento:
Posta un commento