Per il reindirizzamento cliccate link to example

mercoledì 18 dicembre 2013

Presentata alla Farnesina la ricerca “Aspettando il 2014: la società civile afghana su pace, giustizia e riconciliazione”


AFGHANISTAN 

Presentata alla Farnesina la ricerca “Aspettando il 2014: la società civile afghana su pace, giustizia e riconciliazione”

ROMA - Una finestra sulla società civile afghana e le sue aspirazioni: è la ricerca “Aspettando il 2014: la società civile afghana su pace, giustizia e riconciliazione” presentata alla Farnesina.

L'analisi, condotta sul campo per cinque mesi da Giuliano Battiston, fa parte del più ampio progetto “Afghanistan: attività di formazione e sostegno alla società civile afghana nel processo di ricostruzione e riconciliazione nazionale” promosso da Arci Cultura e Sviluppo (Arcs) e dalla rete della società civile “Afgana”, in partenariato con Oxfam Italia, Nexus, Aidos, Cgil e Arci, e cofinanziato dalla Cooperazione allo Sviluppo del Ministero.

Battiston, giornalista e ricercatore, ha viaggiato per sette province afghane analizzando, grazie a numerose interviste e incontri informali, quattro questioni chiave del conflitto: le cause della guerra e i fattori che alimentano la mobilitazione anti-governativa, il processo di pace e riconciliazione, il rapporto tra pace e giustizia e le aspettative per il post-2014, con la conclusione della missione Isaf della Nato.

Alla presentazione, oltre all'autore, hanno preso parte l'ambasciatore afghano in Italia, Zia Uddin Nezam, l'inviato speciale per Afghanistan e Pakistan della Farnesina, Francesco Fransoni, il responsabile della task force Afghanistan della Cooperazione, Alessandro Gaudiano e la deputata Federica Mogherini a capo della delegazione parlamentare presso l'Assemblea parlamentare della Nato. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento