Per il reindirizzamento cliccate link to example

martedì 17 dicembre 2013

Sicilia Mondo: Un ponte con Sofia nel segno di Luigi Pirandello

ASSOCIAZIONI
Sicilia Mondo: Un ponte con Sofia nel segno di Luigi Pirandello

CATANIA - Una delegazione proveniente da Sofia, capitale della Bulgaria, composta dalla dott.ssa Dimitrinka Yordanova, presidente della Associazione Culturale Dialmac, con il marito Alessandro Comanducci, siciliano di Palermo, dalla prof.ssa Elena Levi, studiosa di lingua e letteratura italiana, accompagnati dal cantore siciliano Salvatore Sangiorgi, è stata ospite di Sicilia Mondo, a conclusione di contatti telefonici partiti alcuni mesi addietro.

Motivo della visita una conferenza su Luigi Pirandello, espressione della cultura siciliana, e la possibilità di creare scambi culturali con Sicilia Mondo.

La delegazione è stata accolta dall’avvocato Domenico Azzia che ha dato il benvenuto agli ospiti, presente il direttore Carmelo Sergi, in un le incontro nel quale la Presidente Yordanova - avendo soggiornato per la prima volta in Sicilia 8 anni addietro ed essendo proprietaria di una casetta a Vulcano dove è ritornata più volte - ha detto di essere rimasta innamorata non solo dell’ambiente paesaggistico ma soprattutto dello spirito e della cultura siciliana che intende far conoscere a Sofia dove ha già preso contatti con parecchi siciliani residenti in Bulgaria per motivi di lavoro, in particolare nel settore della ristorazione.

Ovviamente, il marito Alessandro Comanducci ne ha influenzato le simpatie isolane, essendosi trasferito in Bulgaria dal 2006, dove ha costituito una società che si interessa di progettazione meccanica, marketing nel settore navale e meccanico e comunicazione.

A dare manforte alla Yordanova è intervenuta la prof.ssa Elena Levi, studiosa ed esperta di lingua italiana che ha detto di avere già letto molti libri del grande drammaturgo siciliano, anche lei entusiasta della Sicilia dove è venuta per la prima volta.

Al cordiale incontro con gli ospiti ha partecipato l’avvocato Enzo Zappulla, presidente dell’Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano, profondo conoscitore di Pirandello, il quale ha dichiarato tutta la sua disponibilità anche a nome della moglieSarah Zappulla Muscarà, ordinaria di Letteratura Italiana all’Università di Catania.

Presente anche la poetessa Rosa Muscarà che ha commosso la delegazione recitando alcune delle poesie più significative del suo repertorio siciliano con una passione rivelatrice di profonda sensibilità.

A conclusione di un intenso scambio di vedute, nel segno di una vicendevole simpatia, si è convenuto di contattare il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Sofia per concordare la data di una conferenza su Pirandello agli inizi dell’anno prossimo ma anche di fare il censimento dei siciliani residenti a Sofia per aprire contatti culturali e creare le premesse di un possibile gemellaggio Sofia-Sicilia Mondo. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento