MINORANZE LINGUISTICHE
Verso nuovi meccanismi
di finanziamento in Friuli Venezia Giulia
TRIESTE - "Sviluppare un meccanismo di finanziamento della comunità slovena più fluido per l'Amministrazione regionale, che dia la possibilità di utilizzare le risorse anche per ambiziosi progetti di rilancio della presenza della minoranza linguistica nel Friuli Venezia Giulia".
Lo ha affermato l'assessore regionale alla Cultura, Gianni Torrenti, all'incontro con il consiglio direttivo regionale della SSO (Svet slovenskih organizacij - Confederazione delle organizzazioni slovene), che rappresenta l'organizzazione di riferimento di matrice cattolica per la minoranza linguistica.
Nel corso dell'incontro, il presidente della SSO, Drago Âstoka, ha illustrato l'attività dell'organizzazione, "che è favorevole a progetti più ambiziosi, senza trascurare chi lavora volontariamente sul territorio".
Ricordando come la specialità della Regione sia dovuta alla presenza della minoranza slovena, l'assessore Torrenti ha sottolineato che la Giunta regionale "presterà attenzione non solo formale" alla comunità e ha espresso soddisfazione per l'intensificarsi, negli ultimi mesi, delle relazioni tra il Governo sloveno ed il Friuli Venezia Giulia".
La proposta riguardante il sistema dei contributi, che la Regione riceve dallo Stato per la minoranza linguistica, "non prevede rivoluzioni - ha spiegato l'assessore Torrenti - bensì la ricerca, senza imposizioni, di soluzioni e opportunità nuove di sviluppo attraverso il coinvolgimento delle associazioni". L'assessore si è quindi soffermato sull'importanza del monitoraggio dei risultati dell'attività e dell'utilizzo efficace delle risorse. (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento