Per il reindirizzamento cliccate link to example

giovedì 19 dicembre 2013

X Conferenza degli Ambasciatori - Seconda giornata, il lavoro dei Gruppi geografici


FARNESINA
X Conferenza degli Ambasciatori
Seconda giornata, il lavoro dei Gruppi geografici. Oggi pomeriggio l’intervento del capo dello Stato e il saluto del ministro Bonino

ROMA - La seconda giornata della X Conferenza degli Ambasciatori, che si conclude oggi pomeriggio con l’intervento del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ed un saluto della ministro Emma Bonino, ha al centro i lavori di una serie di gruppi articolati per aree geografiche.‘’Le sfide globali e le sinergie tra l’azione italiana negli ambiti multilaterali e le strategie di politica estera bilaterale” è il tema della sessione plenaria del gruppo di lavoro “Africa Sub-sahariana, America Latina, Asia e Oceania” presieduta da Luigi Marras, direttore generale DGMO.
Nell’ambito di tale gruppo, tre “tavoli” dedicati rispettivamente all’Africa Sub-sahariana con analisi sul quadro politico regionale, le iniziative tra Italia ed Africa, i rapporti economici, di cooperazione e culturali; all’America Latina, con analisi sul quadro politico regionale: Alleanza del Pacifico, Ue-Mercosur, UNASUR; SICA, rapporti economici, di cooperazione e culturali e gli sviluppi della Conferenza Italia-America Latina e Caraibi, svoltasi nei giorni scorsi alla Farnesina, il cammino verso la VI Conferenza ed il nuovo ruolo dell’IILA. Il terzo “tavolo” è dedicato all’Asia e Oceania con riferimento al quadro politico regionale, al Vertice ASEM di Milano, ai rapporti economici, di cooperazione e culturali.
Nell’ambito della sezione plenaria “Europa e America Settentrionale”, presieduta dal vice ministro Marta Dassù, i temi legati alla Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea del 2004, i Balcani e la prospettiva del’allargamento; la Russia ed il Partenariato Orientale, i rapporti transatlantici e le prospettive del TTIP.
Le “ricadute” delle posizioni adottate dall’Italia alle sfide del “risveglio Arabo”, nonché il fenomeno della “Fratellanza Musulmana”, sono i temi al centro della sessione plenaria “Mediterraneo e Medio oriente” presieduta dal vice ministro Lapo Pistelli.
Prima dell’intervento conclusivo del Capo dello Stato e del saluto della Ministro Bonino, l’Inviato Speciale del Governo, Staffan De Mistura riferisce sulla questione dei fucilieri italiani di Marina in India, successivamente a’ una tavola rotonda: “L’Expo 2015 per la crescita del Sistema Italia”. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento