BICENTENARIO VERDIANO
Eventi a
Gerusalemme per celebrare il grande compositore italiano
GERUSALEMME – “Verdi a Gerusalemme”: il Museo di Arte Ebraica Italiana
U. Nahon / Hevrat Yehudè Italia li-fulà ruhanit festeggiano i 200 anni dalla
nascita di Giuseppe Verdi organizzando una serie di eventi dal 17 ottobre al 3
novembre. Le iniziative sono promosse in collaborazione con l’Ambasciata
d’Italia in Israele, l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv e la Società
Dante Alighieri di Gerusalemme.
In programma “Daniel Schinasi brinda ai 200 anni di Giuseppe
Verdi”: esposizione dei dipinti dell’artista in onore del grande compositore
italiano. “I paesaggi ebraici di Verdi”: mostra fotografica.Il 17 ottobre:
apertura della mostra. Ore 18, ricevimento e visita. Ore 19.00-20.15, “L’Opera
di Verdi dal Risorgimento alla lotta di classe”, conferenza del Prof. Jehoash
Hirshberg.
Il 24 ottobre “Percorsi verdiani a Gerusalemme”. Ore 17.30 visita alla
mostra e ricevimento.Ore 18.00 “Il mondo ebraico intorno a Verdi”, relazione
del dr. Andreina Contessa. Ore 18.30 “Nabucco, una grandiosa opera religiosa”.
Di quale religione?”, relazione del dr. Massimo Torrefranca. Ore 19.30 visita
alla sinagoga proveniente da Busseto, città natale di Giuseppe Verdi,
presso la sinagoga Hatzvi Israel di Via Hovevei Tzion 13 a
Gerusalemme: “I Levi e i Verdi di Busseto”, dai ricordi di famiglia di
Mirella Nissim - Brani di hazanut italiana.
Il 31 ottobre, ore 19, concerto di musiche verdiane con i cantanti
dell’Opera Israeliana.
Tutti gli eventi si terranno presso il Museo di Arte Ebraica Italiana
U. Nahon, ad eccezione di quelli organizzati presso la sinagoga Hatzvi Israel
di Via Hovevei Tzion 14 a Gerusalemme.Entrata libera su prenotazione per tutti
gli eventi ad eccezione del concerto. (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento