Per il reindirizzamento cliccate link to example

venerdì 30 agosto 2013

Napolitano nomina Claudio Abbado, Elena Cattaneo, Renzo Piano e Carlo Rubbia “per altissimi meriti nel campo scientifico, artistico e sociale”

SENATORI A VITA
Napolitano nomina Claudio Abbado, Elena Cattaneo, Renzo Piano e Carlo Rubbia “per altissimi meriti nel campo scientifico, artistico e sociale”

“Da loro verrà un contributo peculiare, in campi altamente significativi, alla vita delle nostre istituzioni democratiche, e - in assoluta indipendenza da ogni condizionamento politico di parte – all’attività del Senato e dell’intero Parlamento”

ROMA – Quattro personalità di prestigio internazionale che hanno “illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo scientifico, artistico e sociale” da oggi sono senatori a vita .
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha scelto il fisico nucleare premio Nobel Carlo Rubbia, il direttore d’orchestra Claudio Abbado, l’architetto Renzo Piano e  la neurobiologa Elena Cattaneo, che è la  più giovane senatrice a vita mai nominata (ha 51 anni).
Il capo dello Stato ha dato “personalmente notizia della nomina ai neo senatori porgendo loro i più vivi auguri” informano dal Quirinale.
“E’ anche per dare un segno di serena continuità istituzionale che – ha dichiarato il presidente Napolitano -ho ritenuto di dover colmare i vuoti tristemente determinatisi, nel breve giro di un anno, nelle file dei senatori a vita di nomina presidenziale. Sempre convinto delle ragioni che indussero i Padri costituenti a prevedere quella speciale presenza nel Senato della Repubblica e ad attribuire quella facoltà al Presidente della Repubblica, ho raccolto elementi di giudizio e compiuto passi discreti per attribuire i quattro seggi di senatore a vita rimasti vacanti. E nel rispetto delle valutazioni e degli orientamenti cui, nell'esercizio della facoltà prevista dall'art. 59 della Costituzione, si sono di volta in volta variamente attenuti i diversi miei predecessori, ho questa volta teso in modo particolare a compiere scelte che riprendessero i criteri ispiratori delle nomine effettuate in prima istanza dal Presidente Luigi Einaudi. Le mie scelte sono così cadute su personalità rappresentative del mondo della cultura e della scienza.
Pur consapevole del valore di non poche altre personalità, che pure ‘hanno illustrato la Patria per altissimi meriti’, ritengo indubbio che tra quelle oggi nominate ve ne siano di talmente note per le loro attività e i risultati conseguiti da considerarsi portatrici di curricula e di doti davvero eccezionali, come attesta il prestigio mondiale di cui sono circondate. E sono loro grato per la generosa disponibilità espressami.
In pari tempo ho proceduto alla nomina di una donna di scienza di età ancor giovane ma già nettamente affermatasi, la cui scelta ha anche il valore di un forte segno di apprezzamento, incoraggiamento e riferimento per l'impegno di vaste schiere di italiane e italiani di nuove generazioni dedicatisi con passione, pur tra difficoltà, alla ricerca scientifica.
Sono convinto che dai quattro senatori a vita così prescelti verrà un contributo peculiare, in campi altamente significativi, alla vita delle nostre istituzioni democratiche, e - in assoluta indipendenza da ogni condizionamento politico di parte - all'attività del Senato e dell'intero Parlamento”.
I profili dei nuovi senatori a vita:
Carlo Abbado. Nato A Milano nel 1933, si è diplomato al Conservatorio di Milano. Ha acquisito meriti artistici nel campo musicale attraverso l'interpretazione della letteratura musicale sinfonica e operistica alla guida di tutte le più grandi orchestre del mondo. A tali meriti si è congiunto l'impegno per la divulgazione e la conoscenza della musica in special modo a favore delle categorie sociali tradizionalmente più emarginate. Ha avuto la responsabilità della direzione stabile e musicale delle più prestigiose Istituzioni musicali del mondo come il Teatro alla Scala e i Berliner Philharmoniker; ha ideato istituzioni per lo studio e la conoscenza della nuova musica. Si è in pari tempo caratterizzato per l'opera volta a valorizzare giovani talenti anche attraverso la creazione di nuove orchestre, come la European Union Youth Orchestra, la Chamber Orchestra of Europe, la Mahler Chamber Orchestra, la Orchestra Mozart.
Elena Cattaneo. Nata a Milano nel 1962, si è laureata in farmacia all'Università di Milano dove successivamente ha conseguito il dottorato e dal 2003 insegna come professore ordinario. Ha operato come ricercatrice per tre anni al MIT di Boston nel laboratorio del Prof. Ron McKay, dove ha avviato studi su cellule staminali cerebrali. Rientrata in Italia, ha fondato e dirige il Laboratorio di Biologia delle cellule staminali e Farmacologia delle malattie neurodegenerative del Dipartimento di bioscienze dell'Università di Milano, dedicandosi allo studio della Corea di Huntington. E' stata rappresentante nazionale presso l'Unione Europea per la ricerca Genomica e Biotecnologica. Ha coordinato il progetto europeo NeuroStemcell e, da ottobre 2013, coordinerà il progetto NeuroStemcellrepair nell'ambito del 7° Programma Quadro della Ricerca Europa.
Renzo Piano. Nato a Genova nel 1937, si è laureato al Politecnico di Milano nel 1964. Vincitore, tra l'altro del Premio Pritzker (Washington), Praemium Imperiale, (Tokyo), Erasmus (Amsterdam), Leone d'Oro, (Venezia). Dal 1994 è Godwill Ambassador dell'Unesco per la Città. Ha costruito spazi pubblici per le comunità, musei, università, sale per concerto, ospedali. Tra i suoi più importanti progetti il Centro Culturale Georges Pompidou a Parigi, l'aeroporto Kansai in Giappone, l'auditorium Parco della Musica a Roma, il museo dell'Art Institute a Chicago, il nuovo Campus della Columbia University a New York. Nel 2004 ha istituito la Fondazione Renzo Piano, con sede a Genova, organizzazione no-profit dedicata al supporto dei giovani architetti, che accoglie a “bottega”.
Carlo Rubbia .Nato a Gorizia nel 1934, si è laureato presso la Scuola Normale di Pisa e ha svolto il suo dottorato alla Columbia University. Ricercatore al CERN di Ginevra dal 1961, ne è stato Direttore Generale dal 1989 al 1993. Per diciotto anni ha svolto l'attività di Professore di Fisica presso la Harvard University. Nel 1984 ha ottenuto il Premio Nobel insieme a Simon van der Meer per la scoperta dei particelle W e Z, responsabili delle interazioni deboli. Membro delle più prestigiose accademie scientifiche, detiene 32 lauree honoris causa. Attualmente svolge le sue attività di ricerca fondamentale al CERN e ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento