Per il reindirizzamento cliccate link to example

lunedì 5 agosto 2013

Gli eventi di interesse per i connazionali segnalati da Claudio Cumani

APPUNTAMENTI
A Monaco di Baviera e dintorni

Gli eventi di interesse per i connazionali segnalati da Claudio Cumani

MONACO DI BAVIERA - Di seguito gli appuntamenti di interesse per i connazionali segnalati da Claudio Cumani a Monaco di Baviera e dintorni.

Prosegue sino al 29 settembre la rassegna “Orgelmatinee um Zwölf”, concerti in programma ogni domenica presso la Asamkirche Maria de Viktoria ad Ingolstadt, alle ore 12, a ingresso libero, iniziativa organizzata da Kulturamt cittadino, Istituto Italiano diCultura di Monaco e Sparkasse Ingolstadt (il programma completo è disponibile sul sito www.ingolstadt.de sotto Kultur&Freizeit - Konzerte&Musik - Orgelmusik). 

Fino a mercoledì 7 agosto al Werkstattkino di Monaco (Fraunhoferstr. 9) sarà in programma alle ore 20.30 il film/documentario “Italy - Love it or leave it” di Gustav Hofer e Luca Ragazzi - in italiano con sottotitoli in tedesco – mentre proseguono venerdì 9 agosto alle ore 18 all’IIC gli incontri di “letteratura spontanea” a cura di Giulio Bailetti (organizza www.letteratura-spontanea.de).

Domenica 11 agosto alla Brunnenhof der Residenz di Monaco alle ore 20 si esibirà il trio “Ganes”, ragazze ladine di La Valle (Bolzano) che cantano in tedesco, italiano e ladino. Il trio si esibirà anche al Regener Flussbühne (Regen) mercoledì 14 agosto. Per informazioni: www.ganes-music.com

Appuntamenti al Café VerWeilheim di Weilheim con il cinema all’aperto lunedì 13 agosto alle ore 20.15 con “Habemus Papam” (2011) di Nanni Moretti. Prima e dopo il film verranno servite specialità italiane. L’iniziativa, a ingresso libero, è organizzata dall’Associazione di Cultura italiana di Weilheim (http://www.italienischer-kulturverein-weilheim.com/).

Si riprende poi venerdì 6 settembre con il concerto per pianoforte di Giorgio Costa su musiche di Chopin, in programma nell’ambito dei “Concerti estivi internazionali 2013” alle ore 20 presso la Kleiner Konzertsaal di Gasteig (Rosenheimerstr. 5). L’iniziativa, organizzata da IIC e l’associazione Förderverein Münchener Musiksem, proseguirà domenica 29 settembre con il concerto di Giuseppe Fava (flauto traverso) e Leonhard Westermayer (pianoforte) su musiche di Mozart, Verdi, Donizetti, Massenet.

Atteso invece mercoledì 11 settembre il Festival di Poesia “La tarda estate dei poeti” con Kurt Aebli (Svizzera), Antonella Anedda (Italia) e Odile Kennel (Germania). L’appuntamento, moderato da Antonio Pellegrino (Bayerischer Rundfunk), è alle ore 19 presso il Lyrik Kabinett (Amalienstr. 83 a). Tra gli organizzatori anche l’IIC.

Dal 12 al 18 settembre torna la rassegna cinematografica “Cinema! Italia! Neues italienisches Kino” con proiezioni al Theatiner Filmkunst di Monaco (Theatinerstr. 32) e proposta in seguito anche al Filmhaus Nürnberg di Norimberga (dal 7 al 13 novembre) al Regina Filmtheater di Regensburg (dal 7 al 13 novembre) e al Central-Programmkino di Würzburg (dal 14 al 20 novembre). A Monaco la programmazione prevede i film – in lingua originale con sottotitoli in tedesco - “Bellas Mariposas! / Schöne Schmetterlinge” (2012) di Salvatore Mereu, “L’intervallo / Die Pause” (2012) di Leonardo Di Costanzo, “Reality” (2012) di Matteo Garrone, “Il rosso e il blu / Rot und Blau” (2012) di Giuseppe Piccioni, “Tutti i santi giorni / Tagein tagaus” (2012) di Paolo Virzì, “Viva la libertà / Es lebe die Freiheit” (2013) di Roberto Andò. Le iniziative sono organizzate da Made in Italy Rom e Kairos-Filmverleih Göttingen, in collaborazione con gli IIC e i Consolati d’Italia in Germania, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Direzione generale per il Cinema Roma, il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Istituto Italiano per il Commercio Estero e altri, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Berlino. Per informazioni: www.cinema-italia.net; www.theatiner-film.de; www.filmhaus.nuernberg.de; www.reginakino.de; www.central-programmkino.de.

Giovedì 19 settembre la Fraktionssaal der SPD al municipio di Monaco ospiterà alle ore 18 un incontro sui temi dell’immigrazione e dell’integrazione. L’ingresso è libero, ma occorre registrarsi entro il 17 settembre all’indirizzospd-rathaus@muenchen.de.

Prevista inoltre dal 26 al 29 settembre presso i cinema Rio Filmpalast e Werkstattkino di Monaco la rassegna di documentari “Uranium Film Festival München 2013”, dedicata ai temi del nucleare e della radioattività, iniziativa che intende anche incoraggiare la nascita di nuove produzioni indipendenti sul tema. Tra le pellicole italiane o incentrate su fatti avvenuti in Italia: “Sardiniens tödliches Geheimnis” di Birgit Hermes sui test di armi ad uranio impoverito effettuati in Sardegna, in programma domenica 29 settembre alle ore 11; “Uranium Project” di Alan Gard e Stefania Prandi sull’industria dell’uranio a Bergamo e dintorni, “Anatomia di una bomba” di Flaviano Masella, Angelo Saso e Maurizio Torrealta sull’uso delle armi all’uranio nella guerra in Libano e le sue conseguenze e “Le terza bomba nucleare, le accuse del veterano” di Maurizio Torrealta sull’utilizzo delle armi nucleari in Iraq, nella programmazione di domenica 29 dalle ore 14. Per informazioni: www.uraniumfilmfestival.org. Tra gli organizzatori anche l’IIC. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento