Per il reindirizzamento cliccate link to example

mercoledì 21 agosto 2013

Lombardi in Abruzzo rendono omaggio ai Martiri di Onna

ASSOCIAZIONI
Viaggio organizzato dall’Associazione abruzzese molisana“La Maiella” di Rho

Lombardi in Abruzzo rendono omaggio ai Martiri di Onna

RHO - Saranno più di cinquanta i turisti lombardi in visita in Abruzzo che, domenica 25 agosto, renderanno omaggio ai Martiri di Onna. La piccola frazione dell'Aquila l'11 giugno 1944 subì una strage dalle truppe tedesche, con 17 vittime. Il gruppo proveniente dalla Lombardia è composto da aderenti all’Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra, invogliati a visitare l'Abruzzo dall’Associazione abruzzese molisana“La Maiella” di Rho che da quasi tre decenni organizza, con costanza e continuità, viaggi e soggiorni di cittadini lombardi in Abruzzo e in Molise. La visita ad Onna – sottolinea Domenico D'Amico, abruzzese, presidente del sodalizio “La Maiella” - sarà anche occasione per un rispettoso omaggio anche alle vittime del tragico terremoto che il 6 aprile 2009 ha completamente distrutto il paese.

Guidati dal presidente regionale Anfcdg della Lombardia Sergio Ferrario, e dal presidente provinciale Anfcdg di Milano e presidente de La Maiella Domenico D’Amico, i cittadini lombardi saranno accolti a L’Aquila dall’assessore comunale Betty Leone e dal giornalista e scrittore Goffredo Palmerini, insieme ai quali depositeranno una corona di alloro al monumento dedicato ai Martiri di Onna.

Al termine della cerimonia, presso il monumento di Onna, i cittadini lombardi si recheranno in visita al centro storico dell’Aquila per poi proseguire per Navelli, dove saranno portati a conoscere quel prodotto di eccellenza mondiale rappresentato dallo zafferano. Il tour della comitiva lombarda in Abruzzo, nei giorni successivi, prevede inoltre un pellegrinaggio a Manoppello per ammirare il mistero del Volto Santo, a Castelli per conoscere l’arte della ceramica, al Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, a Vasto, Ortona e a Sulmona, dove il gruppo fa base, per ammirare le bellezze della città peligna dove nacque Ovidio, con una visita al Confettificio Pelino.

Non mancherà una puntata nel vicino Molise con una visita al Santuario della Madonna del Canneto a Roccavivara, a Montefalcone nel Sannio e a Termoli. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento