Per il reindirizzamento cliccate link to example

lunedì 5 agosto 2013

Rimpatriata e Ambasciatori d’Abruzzo nel mondo

EMIGRAZIONE ABRUZZESE E MOLISANA
Rimpatriata e Ambasciatori d’Abruzzo nel mondo

Giovedì 8 agosto a Pescara e Francavilla al Mare

TORINO - La Rimpatriata, la festa del ritorno degli abruzzesi e molisani emigrati in Piemonte e Valle d’Aosta, è la più antica manifestazione del genere e come consuetudine vuole si svolge ogni anno in un luogo diverso nelle nostre Regioni di origine. Quest’anno, nell’anniversario dei 150 anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio, giovedì 8 agosto non poteva che essere Pescara il luogo che ospiterà il nostro evento per un doveroso tributo ad uno dei più grandi artisti del Novecento che in quella città ebbe i natali, nel marzo del 1863, e che da Pescara partì alla volta del mondo.

D’Annunzio ha sempre portato l’Abruzzo nel cuore e lo testimoniano tante sue opere artistiche, sia poetiche che in prosa, ma ha anche quando ha di fatto sponsorizzato alcuni prodotti tipici come il Parrozzo nei versi che accompagnano ogni confezione di questo dolce, e l’Aurum, liquore a base d’arancia. S’inizia, dunque, con la visita alla casa natale di Gabriele D’Annunzio. Completata la visita, assisteremo alla premiazione degli Abruzzesi nel mondo “Ambasciatori d’Abruzzo” che il Presidente del Consiglio Regionale Nazario Pagano, continuando il gemellaggio con la Famiglia Abruzzese iniziato l’anno scorso a Lanciano, consegnerà nell’ambito della nostra Rimpatriata.

Ci sposteremo poi a Francavilla per vedere le opere di un altro grande artista abruzzese, Francesco Paolo Michetti, che insieme a D’Annunzio creò il Convento Michetti, noto anche come Cenacolo michettiano o Cenacolo dannunziano. Questo era in origine un convento e venne trasformato in un centro di riunione e di scambi culturali, appunto una sorta di cenacolo in cui letterati, artisti e intellettuali condivisero esperienze di vita e di pensiero. Il prestigio di alcune personalità ospiti del Convento, fra cui oltre Gabriele D'Annunzio, Costantino Barbella, Francesco Paolo Tosti, Edoardo Scarfoglio, Matilde Serao e dello stesso Michetti, assicurò al luogo una notorietà che andò ben oltre i ristretti limiti territoriali della regione di appartenenza.

Qui il presidente emerito del Consiglio Regionale d’Abruzzo, Peppino Tagliente,ci racconterà di un tema che a noi tutti sta molto a cuore, “L’Emigrazione”, ma… da un punto di vista dannunziano. Conoscendo la passione e la cultura che animano Tagliente, sono convinto che l’ascolto sarà attento e vivace. Infine, per chiudere questa bella giornata, ci ritroveremo al Ristorante il Poggio per gustare le delizie cucinate da Anna Clemente nello spirito della più classica tradizione abruzzese a noi cara. (Carlo Di Giambattista* - Inform)

* Presidente della Famiglia Abruzzese e Molisana in Piemonte e Valle D’Aosta

Nessun commento:

Posta un commento