CONFERENZE
A Berlino Alberto
Casadei su “Dante dopo la Commedia”
Il docente di
letteratura italiana presenta la raccolta dei suoi studi danteschi martedì 7
gennaio all’Università di Potsdam
BERLINO - L’Istituto Italiano di Cultura di Berlino segnala la conferenza “Dante dopo la Commedia” a cura di Alberto Casadei, professore di letteratura italiana all’Università di Pisa, in programma martedì 7 gennaio alle ore 14.15 presso l’Università di Potsdam (Neues Palais, Haus 19, stanza 1.12).
L’incontro, in lingua italiana, è organizzato dall’Istituto di Romanistica dell’Università di Potsdam (www.uni-potsdam.de/romanistik).
Casadei, nato a Forlì nel 1963, si è laureato e specializzato in Letteratura italiana presso la Scuola Normale Superiore e l’Università di Pisa, dove attualmente insegna come professore ordinario. Ha pubblicato numerosi lavori sulla letteratura italiana del Cinquecento e del Novecento, fra cui “La strategia delle varianti” (sulle tre redazioni del Furioso; Lucca, Pacini Fazzi, 1988), “Prospettive monta liane” (Pisa, Giardini, 1992), “Il percorso del «Furioso»” (Bologna, Il Mulino, 1993 – nuova edizione 2001), “La fine degli incanti” (sul poema epico-cavalleresco rinascimentale; Milano, F. Angeli, 1997), “La guerra” (nella collana “Alfabeto letterario”; Roma-Bari, Laterza, 1999). Si è occupato della storia del romanzo contemporaneo, su cui ha pubblicato uno studio comparatistico dal titolo “Romanzi di Finisterre. Narrazione delle guerra e problemi del realismo” (Roma, Carocci, 2000), vincitore premio “A. Todaro-Faranda” dell’Università di Bologna - sez. saggistica 1998). Nel 2001 sono usciti due suoi strumenti didattici universitari, “La critica letteraria del Novecento” (Bologna, Il Mulino) e “L’italiano all’università” (con Mirko Tavosanis; Milano, Sansoni-RCS), seguiti nel 2005 da un manuale sul Novecento (Bologna, Il Mulino). Nel 2007 ha pubblicato i “Manuali di letteratura italiana medievale e moderna e contemporanea” (con Marco Santagata; Roma-Bari, Laterza), un commento al Fu Mattia Pascal (Milano, Rizzoli-Bur), e il volume “Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo” (Bologna, Il Mulino).
Dal 2008 è tornato a occuparsi di poesia contemporanea, pubblicando numerosi articoli, nonché la monografia “Montale” (Bologna, Il Mulino). L’anno successivo è uscito il saggio “Poesia e ispirazione” (Roma, L. Sossella, 2009), recensito su numerosi giornali e riviste specializzate, e che ha aperto una fase di ricerche dedicate ai rapporti fra letteratura, critica e scienze cognitive. Nel 2011 un nuovo volume sui medesimi argomenti, “Poetiche della creatività. Letteratura e scienze della mente” (B. Mondadori).
I suoi studi danteschi, usciti a partire dal 2009 su numerose riviste specialistiche, sono stati raccolti nel 2013 nel volume “Dante oltre la 'Commedia'”(Il Mulino). Alberto Casadei è stato direttore e collabora con il Consorzio interuniversitario ICoN (“Italian Culture on the Net”). Collabora con la casa editrice il Mulino per la saggistica. Ha tenuto lezioni e conferenze in Italia e all’estero (Barcelona, Bern, Bordeaux, Bruxelles, Caen, Grenoble, Lausanne, Leipzig, Louvain-la-Neuve, Lugano, Luxembourg, Lyon, Madrid, New York - Columbia Un., Paris III - Sorbonne, Paris X - Nanterre, Princeton Un., Saarbruecken, Toronto Un., Varsavia ecc.). (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento