Per il reindirizzamento cliccate link to example

mercoledì 8 gennaio 2014

A Berlino la mostra fotografica “Il paesaggio rurale storico italiano”

MOSTRE
A Berlino la mostra fotografica “Il paesaggio rurale storico italiano”

Ospitata dall’IIC, sarà inaugurata il 21 gennaio. Previsto l’intervento di Mauro Agnoletti, direttore del Laboratorio per il Paesaggio ed i Beni Culturali dell’Università di Firenze

BERLINO - Verrà inaugurata all’Istituto Italiano di Cultura di Berlino martedì 21 gennaio alle ore 19 la mostra fotografica “Il paesaggio rurale storico italiano”, frutto di una ricerca promossa dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali in collaborazione con 14 università italiane ed alcuni enti di ricerca internazionali su valore storico dei paesaggi rurali, prodotti tipici e criticità verso cui si propongono indirizzi costruttivi.

Sarà presente per l’occasione Mauro Agnoletti, direttore del Laboratorio per il Paesaggio ed i Beni Culturali dell’Università di Firenze.

La descrizione fotografica dei paesaggi presentata nell’allestimento è accompagnata dal volume Catalogo nazionale dei paesaggi rurali storici, raccolta di saggi che illustrano i dati raccolti, le tendenze evolutive e le caratteristiche del paesaggio rurale italiano, tenendo presente gli aspetti storici, ambientali ed economici. La questione del paesaggio viene quindi affrontata in tutta la sua complessità, senza nessuna concessione ad approcci nostalgici, o all’illusoria ricerca di una natura sottratta completamente all’influenza o all’intervento dell’uomo, considerando invece il suo ruolo come valore aggiunto per lo sviluppo del territorio rurale, per la conservazione dell’ambiente e per la qualità della vita della popolazione. Considerando il paesaggio come l’integrazione di aspetti sociali, economici ed ambientali, nello spazio e nel tempo, il volume intende riassegnargli il ruolo di punto di vista privilegiato per interpretare il significato del nostro paese e del suo territorio rurale, contrastando i fenomeni di abbandono, di industrializzazione, ed urbanizzazione che ne compromettono l’integrità e le possibilità di sviluppo.

La mostra sarà ospitata all’IIC sino a venerdì 14 febbraio ed è organizzata in collaborazione con il Mae, il Ministero delle Politiche Agricole ed il Laboratorio per il Paesaggio ed i Beni Culturali dell’Università di Firenze. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento