APPUNTAMENTI
A Sydney la conferenza di Angelo Cattaneo
sul Mappamondo di Fra’ Mauro
Un’iniziativa in programma il 14 febbraio all’IIC, in
occasione della mostra “Mapping Our World: Terra Incognita to Australia”
allestita presso la National Library of Australia di Canberra
SYDNEY - È in programma il 14 febbraio alle ore 18 all’Istituto Italiano di Cultura di Sydney la conferenza di Angelo Cattaneo, studioso di cosmografia e cartografia, sul Mappamondo di Fra’ Mauro, realizzato intorno al 1450 e inserito nella mostra “Mapping Our World: Terra Incognita to Australia”, presso la National Library of Australia di Canberra. L’allestimento, in corso sino al 10 marzo 2014, presenta oltre 100 mappe, atlanti, mappamondi e strumenti scientifici che tracciano la storia della cartografia dai tempi di Tolomeo per passare attraverso il Medioevo, l’era delle grandi esplorazioni fino alla circumnavigazione e successiva mappatura del continente australiano, realizzata nel 1814 da Mathew Flinders. In esso trova spazio il famoso mappamondo conservato presso la Biblioteca Nazionale Marciana, a Venezia, e prestato per l’occasione da Biblioteca e Governo italiano. Si tratta di una delle mappe più importanti e famose di tutti i tempi, realizzata dal monaco camaldolese Fra’ Mauro nel suo monastero situato su una delle isole della laguna veneziana. Pezzo principale della Biblioteca situata in piazza San Marco, nei suoi quasi 600 anni di vita non ha mai lasciato Venezia.
Angelo Cattaneo ha conseguito un dottorato in Storia presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze e lavora come ricercatore presso il Centro di Storia d’Oltremare della Nuova Università di Lisbona (Centro de História de Além-Mar - Universidade Nova de Lisboa – Faculdade de Ciências Sociais e Humanas). I suoi studi vertono sulla cosmografia, la cartografia e la letteratura di viaggio e sul loro ruolo nella creazione di reti di conoscenze fra il 1300 e il 1650 (titolo della ricerca: Fra il colonialismo e le missioni: intermediazione culturale e scientifica fra le civiltà europee e d’oltremare fra il XV e il XVII secolo. Alla ricerca di una storia globale dell’inizio dell’era moderna). Cattaneo è anche uno specialista di cultura fiorentina, veneziana e portoghese nei secoli XV e XVI ed è stato molto attivo nella pubblicazione e redazione di articoli, nell’organizzazione di conferenze e mostre, compresa la “Mappa mundi 1457” (Biblioteca Nazionale di Firenze, Port. 1). La sua tesi di dottorato è stata pubblicata col titolo Fra Mauro’s Mappa mundi and 15th Century Venice (Turnhout: Brepols, 2010). (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento