PREMI
Alla seconda edizione il Premio Fondazione
Henraux in memoria di Erminio Cidonio
Il premio è aperto a giovani scultori italiani e stranieri,
senza distinzione di etnia, sesso, religione e di età non superiore a 45 anni,
che sappiano proporre progetti inediti, da realizzarsi in marmo. Termine ultimo
il 15 marzo
QUERCETA, Lucca - Al via la seconda edizione del Premio Fondazione Henraux, La Fondazione, nata per onorare con progetti culturali e scientifici la tradizione della lavorazione del marmo nei diversi ambiti della scultura e del design, dell’architettura e della decorazione, bandisce un concorso pubblico, riservato a giovani scultori, per la partecipazione al secondo “Premio Internazionale di Scultura Henraux, in memoria di Erminio Cidonio”, da tenersi nel mese di luglio 2014 presso l’Henraux S.p.A. di Querceta.
Il premio è nato nell’anno 2012 in linea con la storia dell’azienda che ha sempre fatto propria consuetudine e metodo di lavoro la collaborazione con i grandi protagonisti dell’arte moderna e contemporanea, e la valorizzazione di giovani talenti. L’esempio è dovuto alla passione e lungimiranza di Erminio Cidonio che, a partire dai primi anni Sessanta del Novecento, invitò presso l’Henraux i più importanti scultori dell’epoca (Henry Moore, Hans Jean Arp, Henri Georges Adam, Joan Mirò, Georges Vantongerloo, Emile Gilioli, Francois Stahly, Antoine Poncet, Alicia Penalba, Morice Lipsi, Maria Papa, Jacques Lipchitz, Rosalda Giraldi, lsamu Noguchi e molti altri ancora), realizzando numerose loro opere e gettando le basi per la istituzione di un museo di scultura.
In una fase storica di rilancio del settore e di nuovo interesse artistico, manifestato dal sempre più frequente utilizzo del marmo nelle avanguardie, la Fondazione intende attrarre e sostenere i giovani artisti nell’utilizzo del marmo e nell’elaborazione di opere d’ingegno in cui possano essere coniugate e rinnovate le antiche tradizioni manifatturiere con le nuove esigenze concettuali della creatività presente.
Il premio è aperto a giovani artisti italiani e stranieri, senza distinzione di etnia, sesso, religione e di età non superiore a 45 anni, che sappiano proporre progetti inediti, da realizzarsi in marmo, di grande valore estetico e culturale, e che sappiano coniugare fattori storici, memoria, tradizione e innovazione, sviluppo di tecniche e lavorazioni, nuova combinazione tra forme e materiali.
Sarà altresì dato rilievo a quei progetti scultorei particolarmente legati all’ambiente, al territorio e allo spazio pubblico, in continuità con la storia della disciplina che ha visto il marmo usato per l’ornamentazione simbolica e monumentale di luoghi e ambienti di significato collettivo, spazi della vita pubblica, delle celebrazioni laiche e religiose.
Il termine ultimo per la presentazione della documentazione richiesta unitamente al progetto dell’opera da realizzare è il 15 marzo, mentre le fasi conclusive del Premio si svolgeranno dal 30 maggio al 15 luglio. Nel sito della Fondazione Henraux (www.fondazionehenraux.it) è possibile prendere visione del bando nella sua interezza, composizione e regole per la partecipazione. (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento