ASSOCIAZIONI
Bellunesi nel
Mondo: uscito il primo numero del 2014 della rivista
BELLUNO - “Gelato bellunese. Artigianale, buonissimo, nostro” è il
titolo che accompagna la foto di copertina del numero di gennaio della rivista
“Bellunesi nel Mondo” edito dalla omonima Associazione. L’immagine protagonista
è la produzione del gelato artigianale. Il fotogramma è stato scattato
all’interno del MiM Belluno dove una troupe della Rai ha realizzato un servizio
dedicato alla bontà del gelato bellunese.
L’articolo di fondo, firmato dal vicedirettore Dino Bridda, affronta
l’attuale crisi economica proponendo una chiave di lettura positiva mirata a
guardare il futuro con speranza puntando ai segnali che arrivano dalla nuova
mobilità giovanile e da quei mestieri che potrebbero far rifiorire l’attività
produttiva della provincia di Belluno.
Le pagine in primo piano sono dedicate alla XIV edizione del premio
internazionale “Bellunesi che hanno onorato la provincia di Belluno in Italia e
nel Mondo” tenutasi a Longarone e alla Consulta dei Veneti nel Mondo tenutasi a
Cittadella nel mese di novembre. Nelle pagine di attualità si ricorda la
conclusione del 50° anniversario del Vajont e la prematura morte a causa di un
incidente sul lavoro in Svizzera del lamonese Moreno Forlin. Viene inoltre
affrontata l’emigrazione dei giovani italiani verso l’Inghilterra, l’assemblea
del CGIE e le diverse attività culturali tenutesi a Bariloche in Argentina.
Toccante anche il pensiero a Mandela di una giovane bellunese nata e
cresciuta a Johannesburg.
Su “Bellunesi nel mondo” non manca la positività come per la notizia
che riguarda l’apertura del rifugio più bello delle Dolomiti situato ai piedi
del Civetta e per quella in cui l’auto più venduta in Cina è stata disegnata da
un giovane bellunese, talento di Bellunoradici.net.
La voce degli emigranti è sempre presente attraverso la rubrica
“Lettere in redazione”, mentre le pagine dedicate al bellunese “parlano” della
MiG, del ponte di Bribano, del gonfalone della chiesa di S. Marco a Venas,
della mostra “Ali sulle note” di Renzo Lazzarin” e del prolungamento della
pista ciclabile di Auronzo.
Di grande interesse la nuova rubrica “Domande & Risposte” dove
vengono affrontate tematiche che riguardano tasse, documenti vari, licenze,
contabilità e burocrazia in generale.
Toccanti come sempre le pagine dedicate alle storie degli emigranti
bellunesi. L’Agenda delle Famiglie passa dal Brasile per arrivare in Svizzera e
toccare l’Italia.
Diversi gli anniversari degli ex emigranti e non mancano gli auguri
per un felice anno nuovo come quello inviato dal direttivo della Famiglia ex
emigranti del Feltrino.(Inform)
Nessun commento:
Posta un commento