ASSOCIAZIONI
A Pescara in maggio “Rosadonna”, primo
Festival delle Eccellenza femminili d’Abruzzo
L’Anfe dell’Aquila
invita le donne del territorio provinciale a partecipare al Festival
L’AQUILA – Si avvicina la celebrazione di Rosadonna - Primo Festival delle Eccellenze femminili d’Abruzzo che si terrà a Pescara il 24-25-26 maggio, presso il Circolo Aternino. L’evento si prefigge di evidenziare l’apporto delle donne al progresso economico, sociale e culturale dell’Abruzzo con numerose iniziative culturali, artistiche, letterarie ed espositive. Una vetrina di grande rilievo per mettere in luce le valenze delle donne abruzzesi - nella regione e all’estero, o immigrate in Abruzzo - in tutti i campi di attività.
Al riguardo l’ANFE dell’Aquila fa appello a tutte le organizzazioni femminili della Città capoluogo e del territorio provinciale a promuovere la partecipazione al Festival, per evidenziare le eccellenze femminili nella provincia aquilana e nel mondo, sopra tutto per dare testimonianza di vitalità dell’Aquila, dopo il terremoto del 6 aprile 2009. Invita inoltre le associazioni femminili a dare la propria adesione e a diffondere il progetto, segnalando che l’accettazione avverrà in ordine cronologico delle richieste, fino a copertura delle disponibilità di spazi e organizzative.
Per aderire è necessario compilare un modulo di richiesta e spedirlo via e-mail ai seguenti indirizzi: anfe.laquila@gmail.com e cinziamariarossi@gmail.com. La partecipazione è volontaria, aperta a qualunque associazione o singola donna che lo desideri. E gratuita, grazie alla disponibilità dell’ANFE di Pescara organizzatrice dell’evento, che vuole in tal modo manifestare la propria solidarietà verso L’Aquila. Ai citati indirizzi e-mail può essere richiesto il Modulo per l’adesione e il programma di massima. Sarà cura dell’organizzazione far pervenire gli aggiornamenti del programma e ogni altra notizia utile.
Sono previste performances artistiche, esposizione d’arte, d’artigianato, presentazione di libri, letture di poesie ed altre attività proposte dalle partecipanti o dalle associazioni aderenti. In particolare si prevede l’allestimento di: una “stanza della memoria”, dedicata alle eccellenze scomparse e mai dimenticate; una sezione “donne migranti”, dedicata alle eccellenze femminili d’Abruzzo all’estero; una mostra fotografica sull’emigrazione e l’anteprima del documentario ”Pane e pregiudizio”, prodotto dall’ANFE nazionale, per la regia di Giovanna Taviani; un settore ”Donne straniere in Abruzzo”, storie femminili di integrazione.
Previste inoltre iniziative di scambi interculturali: “L’Amicizia con l’Albania“, a cura dell’Associazione “Il Raggio Verde”, e “AfricaAmore”, a cura dell’Associazione EFP (Etnical Fashion Project), con esibizione Gospel e altre performances. Nel corso del Festival è previsto l’incontro con le istituzioni che si occupano di pari opportunità e lavoro al femminile: consigliere di parità, commissioni Pari Opportunità e organismi operanti presso le Camere di Commercio abruzzesi. (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento