Per il reindirizzamento cliccate link to example

lunedì 25 febbraio 2013

Lampedusa In Festival "Migrare: Le ragioni di una scelta"


EVENTI
Online il bando di concorso per il LampedusaIn Festival
"Migrare: Le ragioni di una scelta"
Dal 19 al 23 luglio, oltre alla proiezione delle opere in concorso, saranno organizzati anche convegni, dibattiti e altri eventi fra arte, letteratura, cinema, musica e teatro


LAMPEDUSA - Anche quest'anno il LampedusaInFestival – arrivato alla quinta edizione - proporrà cinque giorni di film e cultura nell'isola più a sud d’Europa grazie all'associazione Askavusa che organizza la manifestazione in collaborazione con diverse altre associazioni ed il patrocinio del Comune di Lampedusa e Linosa. Il festival- spiega Migrantes online - è nato nel 2009 grazie all'aiuto della Rete dei Comuni Solidali (ReCoSol) e negli anni è diventato un appuntamento importante per chi si occupa di migrazioni, ma anche di ambiente, arte e cultura locale. 


Il concorso cinematografico della V edizione prevede un’unica sezione di partecipazione intitolata “Migrare: Le ragioni di una scelta” che chiede ai documentaristi di tutto il mondo di inviare filmati che abbiano come tema principale alcune tra le molteplici ragioni economiche, politiche, culturali e personali che sono all'origine della “scelta” di migrare. Si può fuggire da una guerra, da un arruolamento obbligatorio o dalla devastazione del proprio territorio da parte di una multinazionale; in migliaia possono scegliere di abbandonare la propria società per sottrarsi alla destabilizzazione del proprio paese da parte di interessi imperialistici e neocoloniali; si può andare in cerca di un lavoro; si può voler raggiungere la propria compagna o il proprio compagno; ci si può spostare per la curiosità di visitare altri posti o per qualsiasi altro motivo legato a sogni e bisogni che ogni singolo individuo dovrebbe sentirsi libero di avere. 


La deadline del bando di concorso è fissata al 10 giugno 2013; nel sitowww.lampedusainfestival.com sono reperibili tutte le informazioni, il bando completo in diverse lingue ed i moduli per l’iscrizione. Dal 19 al 23 luglio, oltre alla proiezione delle opere in concorso, saranno organizzati anche convegni, dibattiti e altri eventi fra arte, letteratura, cinema, musica e teatro. Oltre al principale tema della migrazione il Festival affronterà argomenti legati allo sviluppo e alle politiche locali degli ultimi decenni avvalendosi anche della preziosa collaborazione dell'Archivio Storico di Lampedusa che per l'occasione metterà a disposizione filmati sugli ultimi 50 anni di storia della piccola isola. In questi mesi verranno organizzati eventi in diverse città per presentare il bando di concorso e la campagna di raccolta fondi. Tunisi, Londra, Berlino, Palermo, Roma e ovviamente Lampedusa saranno tra i luoghi che ospiteranno tali eventi. Durante le serate di presentazione verranno proiettati alcuni documentari dell'edizione 2012, tra cui l'inchiesta di Mauro Seminara "Lampedusa 2011, nell'anno della primavera araba" e il film "Vera" della regista Francesca Melandri che si è classificato al primo posto nella sezione Immigrazione. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento