Per il reindirizzamento cliccate link to example

martedì 1 ottobre 2013

A Firenze una “Rassegna del cinema d’Ungheria”

ANNO CULTURALE UNGHERIA-ITALIA
A Firenze una “Rassegna del cinema d’Ungheria”

Ad aprire l’evento, il 3 ottobre, il lungometraggio “Final Cut - Ladies and Gentlemen” del regista ungherese György Pálfi

FIRENZE – Nell’ambito dell’anno culturale Ungheria-Italia 2013 si svolgerà presso l’Auditorium Stensen di Firenze una “Rassegna del cinema d’Ungheria”, realizzata in collaborazione con l’Ambasciata di Ungheria a Roma e il console generale di Ungheria a Firenze, Ferenc Ungár.

Ad aprire l’evento sarà la proiezione del lungometraggio “Final Cut - Ladies and Gentlemen” del regista ungherese György Pálfi, giovedì 3 ottobre alle ore 21, realizzato con scene selezionate da 451 film cult della storia del cinema.

Spezzoni di classici del cinema mondiale (da Metropolis a Indiana Jones, passando per Il Padrino, Avatar, Scene da un matrimonio, Psycho e Tempi moderni) vengono utilizzati, senza previa autorizzazione, per raccontare una storia d’amore tra un uomo (“interpretato” da Marcello Mastroianni, Leonardo Di Caprio, Woody Allen, Jean-Paul Belmondo, Clark Gable, Alain Delon, Charlie Chaplin, Brad Pitt, Daniel Craig e molti altri) e una donna (“recitata” da Giulietta Masina, Jeanne Moreau, Julia Roberts, Sophia Loren, Penélope Cruz, Gina Lollobrigida, Liv Tyler e tante altre).

A causa della natura clandestina della realizzazione del film è impossibile una normale distribuzione nei cinema o in home video, per questioni di diritto d’autore. La proiezione risulta quindi essere un’occasione pressoché unica di vederlo o rivederlo – il film era stato presentato a Firenze nell’ambito del progetto Mash-up cinema - sul grande schermo. 

Prodotto con l’aiuto del celebre cineasta ungherese Béla Tarr, il film di Pálfi è un insolito e creativo omaggio alla settima arte, nato come risposta al blocco produttivo del suo nuovo progetto filmico a causa della crisi finanziaria che ha investito l’industria cinematografica del suo Paese. 

L’ingresso è libero. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento