Per il reindirizzamento cliccate link to example

mercoledì 18 settembre 2013

SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, a Cagliari 81° Congresso internazionale


18. SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
A Cagliari, dal 20 al 22 settembre
 “Dal sud del mondo. La lingua, la cultura e l’economia italiane. La Sardegna come ponte sul Mediterraneo”
Al via l’81° Congresso internazionale dell’istituzione impegnata da 120 anni per la diffusione di lingua e cultura italiana nel mondo

CAGLIARI – “Dal sud del mondo. La lingua, la cultura e l’economia italiane. La Sardegna come ponte sul Mediterraneo”: questo il titolo dell’81° Congresso internazionale della Società Dante Alighieri, istituzione impegnata da 120 anni per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo,  in programma a Cagliari (Centro Congressi Sighientu Hotel - Quartu Sant’Elena) dal 20 al 22 settembre prossimi.
All’evento autorità nazionali e cittadine, delegati provenienti da tutto il mondo ed illustri studiosi approfondiranno varie tematiche legate alla lingua e cultura italiana e non solo, alla luce dei rinnovati orizzonti delineatisi in quest’area geografica all’indomani delle cosiddette “primavere arabe”. Il Congresso, inoltre, sarà l’occasione per riflettere sul tema della promozione di una politica culturale volano per la rinascita del Mezzogiorno e per definire le nuove linee guida di una “Dante 2.0”, pronta a cogliere le nuove sfide della cultura sulla rete.
Ad aprire gli interventi venerdì 20 settembre, dopo il saluto delle autorità - Bruno Bottai, presidente della Società Dante Alighieri; Ugo Cappellacci, presidente della Regione Sardegna; Massimo Zedda, sindaco di Cagliari; Mauro Contini, sindaco di Quartu Sant’Elena; Andrea Meloni, direttore Generale Sistema Paese del Mae; Sergio Congia, presidente del comitato della Dante di Cagliari; Giovanni Melis, Rettore dell’Università di Cagliari, - sarà il segretario generale Unimed Franco Rizzo, che traccerà un quadro della situazione mediterranea dopo le rivolte arabe. Paolo Peluffo, vicepresidente della Società Dante Alighieri, esporrà gli obiettivi e le caratteristiche di una “Dante” rinnovata, pronta a rilanciare la cultura italiana nel mondo.
Tra gli argomenti discussi nelle tavole rotonde: “Investire in cultura per far ripartire il Mezzogiorno”, venerdì 20 alle ore 15; “L’italiano nel Mediterraneo: insegnamento e certificazione” – sempre venerdì 20 alle ore 16; - “Dopo le primavere: un bilancio geopolitico e culturale” sabato 21 alle ore 10; “Scritture e geografie mediterranee: isole, penisole, continenti” sabato 21 alle ore 11.30; “Strategie di diffusione della lingua italiana nella rete Dante, internet come risorsa”, sabato 21 alle ore 15 e alle ore 16, “Il ruolo dei traduttori”. Il programma completo del Congresso è disponibile sul sito: www.ladante.it.
Nell’ambito del Simposio, che si svolge sotto l’alto patronato dal presidente della Repubblica, sarà anche presentato il nuovo portale della Dante 2.0, uno strumento che mira a creare una rete internet integrata con tutti i  comitati in Italia e all’estero, per l’apprendimento, l’insegnamento e la certificazione della lingua italiana.
Tra gli eventi che affiancheranno il Congresso, un appuntamento teatrale con il Decameron di Giovanni Boccaccio, previsto il 19 settembre (vedi Inform del 16 settembre: http://comunicazioneinform.blogspot.it/2013/09/a-cagliari-liniziativa-decameron.html) e la proiezione di “Maratona Infernale” e dell’anteprima di “Montagna infinita - Progetto In viaggio con Dante”, venerdì 20 settembre alle ore 19.30 al Teatro Civico di Cagliari. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento