Per il reindirizzamento cliccate link to example

martedì 17 settembre 2013

A Budapest una serie di eventi dedicati a Gabriele D’Annunzio

APPUNTAMENTI
A Budapest una serie di eventi dedicati a Gabriele D’Annunzio

L’IIC celebra dal 23 settembre al 3 ottobre il 150° anniversario della nascita dello scrittore e poeta italiano

BUDAPEST – L’Istituto Italiano di Cultura di Budapest organizza una serie di eventi - mostre, concerti, incontri, proiezioni cinematografiche, letture poetiche – per ricordare Gabriele D’Annunzio, scrittore di cui ricorre quest’anno il 150° anniversario della nascita.

La rassegna sarà aperta il 23 settembre da un incontro con Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani”, sul tema “Amori e passioni di Gabriele d’Annunzio”, un’occasione per riscoprire, attraverso una visita “virtuale” del Vittoriale, l’uomo D’Annunzio, avvinto dal “bisogno imperioso del piacere, del pericolo fisico, dell’allegrezza”.

Seguirà la presentazione della mostra “Gabriele d’Annunzio e lo stile italiano”, che attraverso documenti ed immagini ripercorre la vita del poeta dalla nascita a Pescara nel 1863 fino alla morte nel 1938 avvenuta proprio al Vittoriale, ultima sua dimora e sintesi perfetta della sua personalità. Gigantografie del Vittoriale e foto di alcuni oggetti personali appartenuti al poeta (abiti, vestaglie, bottigliette di profumo...) completeranno il percorso.

Sempre il 23 settembre è previsto un concerto dell’ensemble I Bricconcello, con liriche dannunziane messe in musica da compositori quali Ottorino Respighi, Alfredo Casella, Giuseppe Martucci, Mario Castelnuovo Tedesco, Ildebrando Pizzetti, Francesco Paolo Tosti.

Segnalata poi il 30 settembre presso il Cinema Örökmozgó della Cineteca Nazionale Ungherese la proiezione del film “Cabiria” di Giovanni Pastrone e con la sceneggiatura di Gabriele D’Annunzio, colossal muto che verrà accompagnato dal vivo dalla musica del pianista Stefano Maccagno.

Nel quadro del CineClub dell’Istituto, verrà anche proiettato, il 24 settembre, il film “L’Innocente”, diretto da Luchino Visconti nel 1976 e tratto da uno dei più noti romanzi di D’Annunzio.

Una lettura poetica affidata ad attori della Scuola del Piccolo Teatro di Milano, coordinati da regista Gianfranco De Bosio, darà voce e suono ad alcune notissime liriche dannunziane, il 3 ottobre, giornata di chiusura del ciclo di eventi che prevede anche la presentazione di un aspetto insolito della personalità dannunziana, il suo rapporto con la gastronomia, in un incontro con Enrico di Caro, giornalista e scrittore. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento