ITALIANI
ALL’ESTERO
Al via a Cosenza il primo master “di
cultura e tradizione della Calabria” rivolto ai discendenti degli emigrati
calabresi
COSENZA - Prende il via oggi 2 settembre, a Cosenza, il programma di formazione “di cultura e tradizione della Calabria” rivolto ai discendenti residenti all'estero dei lavoratori emigrati calabresi che ha lo scopo di promuovere e valorizzare la conoscenza della cultura italiana ed in particolare del contesto regionale calabrese.
L’Ufficio Emigrazione della Regione Calabria in attuazione della legge regionale 54/2012 ha ideato, in collaborazione con l'Università della Calabria di Cosenza e l’Università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, un progetto che si realizza attraverso l'attivazione di due corsi, uno a Cosenza e uno a Reggio. I percorsi formativi, destinati a dieci giovani presso ciascun ateneo, hanno una durata di due settimane e sono strutturati in lezioni che si terranno dal lunedì al venerdì per 5 ore al giorno e che verteranno su storia della letteratura della Calabria, lingue e dialetti calabresi, tradizioni popolari, storia dell'emigrazione dei calabresi nel mondo, arte e archeologia in Calabria.
Numerose sono state le domande di partecipazione all’avviso che nasce dalla convenzione stipulata dalla Regione con l’Università della Calabria e l’Università per Stranieri che prevede, sempre ai sensi della legge regionale 54/2012, l’istituzione di assegni e borse di studio a favore dei discendenti residenti all’estero di lavoratori emigrati per la frequenza nella regione di scuole di istruzione superiore, di corsi universitari o di specializzazione post-universitaria.
La maggior parte dei partecipanti proviene dall’America del Sud: sono stati ammessi, infatti, dieci corsisti dall'Argentina, uno dal Brasile e uno del Venezuela. Inoltre, tre vengono dal Canada, due dall'Australia, due dal Belgio e uno dalla Francia.
Il programma dei corsi si svilupperà dal 2 al 14 settembre a Cosenza e dal 9 al 21 settembre a Reggio Calabria. Al fine di rendere più piacevole e interessante l’esperienza sono state organizzate visite guidate ad alcuni dei siti di maggiore interesse archeologico, turistico, culturale e istituzionale della regione.
Tra le tappe fissate del tour conoscitivo per i venti corsisti anche l’incontro con i vertici delle istituzioni calabresi per il prossimo 9 settembre. A Palazzo Campanella, infatti, il governatore Giuseppe Scopelliti, il presidente del Consiglio regionale Francesco Talarico e il consigliere con delega all’emigrazione Alfonsino Grillo riceveranno i giovani di origine calabrese ai quali è riservata anche una speciale vista ai Bronzi di Riace. (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento