ANNO CULTURALE UNGHERIA-ITALIA 2013
All’Accademia d’Ungheria
a Roma la performance “Studio sull’Otello di William Shakespeare”
Domenica 22 settembre
torna ad esibirsi il gruppo di teatro multilingue e di ricerca EuAct
ROMA – Andrà in scena domenica 22 settembre alle ore 17 presso l’Accademia di Ungheria a Roma (via Giulia 1) la performance “Studio sull’Otello di William Shakespeare”, ad opera di EuAct, gruppo di lavoro teatrale internazionale e multilingue, condotto da Paolo Antonio Simioni.
L’esibizione, arricchita dalla ricerca musicale sperimentale di Leo Kopacin Gementi, che ha lavorato su frammenti dell’opera verdiana, si svolge nell’ambito dell’Anno culturale Ungheria-Italia 2013.
In scena 5 tra i migliori attori selezionati nel corso del ciclo di seminari italo-ungheresi sul teatro di Verdi - Sardar Tagirovskij, Miklós Béres, Krisztina Legerszki, Luca Rinaldi e Alessia Pellegrino, - che reciteranno nella propria lingua madre, permettendo uno speciale incontro tra le lingue dei due Paesi.
Lo Studio è incentrato sull’essenza del conflitto del dramma shakespeariano, che si consuma tra le due coppie centrali dell’opera, Otello-Desdemona e Jago-Emilia, uno scontro tra ingenuità e invidia, purezza e frustrazione nel crescendo di un dramma personale che ci illumina, grazie al genio inglese, sul tema dell’irrimediabile.
Obiettivo fondamentale del lavoro di Simioni all’interno di EuAct è quello di affinare l’attore nell’arte della costruzione del personaggio e nell’applicazione del metodo sulle scene, in pochi giorni di lavoro, senza il sostegno di prove guidate e sempre con partner diversi. Ne consegue un atto creativo sempre vivo, sempre nuovo, non indotto da un regista, ma continuamente generato, giorno per giorno, dall’attore.
Simioni è specialista del metodo Stanislavskij, uno dei più giovani allievi della coach americana Susan Batson. Preparatore di livello internazionale, agisce prevalentemente tra Roma e Budapest.
Come regista e attore ha collaborato con alcune tra le maggiori istituzioni nazionali nell’ambito di cinema, televisione, teatro e arte, quali la Biennale di Venezia, Cinecittà, il Festival dei due Mondi di Spoleto, il Mittelfest, il Palazzo delle Esposizioni di Roma, la Rai, il Teatro La Fenice di Venezia e con personalità quali Gabriele Vacis, Lena Lessing, Sergio Castellitto, Terence Hill, Omero Antonutti, Giuseppe Bevilacqua, Luciano Virgilio, Susanna Costaglione, Marco Maria Tosolini, Leonardo Kopacin Gementi, Mario Bottinelli Montandon e Lucrezia De Domizio Durini, Mahmoudan Hawad, Dorka Gryllus, Székely B.Miklos. Già direttore artistico della Rassegna di prosa, musica, poesia e arte “Rifrazioni”, è il fondatore del gruppo EuAct. (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento