Per il reindirizzamento cliccate link to example

venerdì 20 settembre 2013

Gli eventi di interesse per i connazionali segnalati da Claudio Cumani

APPUNTAMENTI
A Monaco di Baviera e dintorni

Gli eventi di interesse per i connazionali segnalati da Claudio Cumani

MONACO DI BAVIERA - Di seguito gli appuntamenti di interesse per i connazionali segnalati da Claudio Cumani a Monaco di Baviera e dintorni.

Prosegue sino al 29 settembre la rassegna “Orgelmatinee um Zwölf”, concerti in programma ogni domenica presso la Asamkirche Maria de Viktoria ad Ingolstadt, alle ore 12, a ingresso libero, iniziativa organizzata da Kulturamt cittadino, Istituto Italiano di Cultura di Monaco e Sparkasse Ingolstadt (il programma completo è disponibile sul sito www.ingolstadt.de sotto Kultur&Freizeit - Konzerte&Musik - Orgelmusik). 

Fino a domenica 3 novembre prosegue invece presso lo Schloßmuseum Murnau di Murnau am Staffelsee la mostra intitolata “Erma Bossi - Eine Spurensuche”, dedicata all’artista nata a Pola e formatasi a Firenze, attiva nei primi del Novecento nel gruppo “Blaue Reiter” in Baviera, poi a Parigi e Milano. Si tratta di un quadro completo e per molti versi inedito di Erma Rossi (per informazioni: http://www.schlossmuseum-murnau.de/).

Domani, sabato 21 settembre, alle ore 18 al via al Gasteig di Monaco (Vortragssaal der Stadtbibliothek - Rosenheimerstr. 5) le celebrazioni “Tutto Verdi” dedicate al 200° anniversario della nascita di Giuseppe Verdi. Una rassegna cinematografica sarà aperta dal film “Rigoletto”, opera rappresentata al Teatro Regio di Parma e diretta da Massimo Zanetti, introdotto da Mauro Meli, ex sovrintendente del Teatro Regio di Parma. La rassegna proseguirà domenica 22 settembre con la presentazione e proiezione alle ore 19 del “Falstaff” (Teatro Regio di Parma, diretto da Andrea Battistoni) al Gasteig, mentre l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco ospiterà martedì 24 settembre alle ore 16 presentazione e proiezione del film “Un giorno di regno” (Teatro Regio di Parma, diretto da Donato Renzetti) e alle ore 19 “La Traviata” (Teatro Regio di Parma, diretto da Yuri Temirkanov). L’ingresso agli eventi dell’IIC è libero. Organizzano la Münchner Volkshochschule, l’Istituto Italiano di Cultura, Unitel Classica e Forum Italia e.V., con il sostegno di Münchner Stadtbibliothek,Fondazione Piero Portaluppi e ARCUS - Arte Cultura Spettacolo.

Domenica 22 settembre alle ore 10 vengono segnalati presso la sala parrocchiale St. Maximilian di Augsburg i festeggiamenti per i 50 anni della Missione Cattolica Italiana di Augsburg, con messa e rinfresco. Organizza la Missione Cattolica Italiana di Augsburg.

Mercoledì 25 settembre è previsto alle ore 19 presso il centro visitatori del Monumento a quello che fu il Campo di concentramento di Dachau un incontro cin i sopravvissuti. Ospite Ernst Sillem, olandese, ex-internato nel campo. L’incontro sarà introdotto da Gabriele Hammermann, direttrice del Monumento alla memoria (KZ-Gedenkstätte Dachau).

Prevista inoltre dal 26 al 29 settembre presso i cinema Rio Filmpalast e Werkstattkino di Monaco la rassegna di documentari “Uranium Film Festival München 2013”, dedicata ai temi del nucleare e della radioattività, iniziativa che intende anche incoraggiare la nascita di nuove produzioni indipendenti sul tema. Tra le pellicole italiane o incentrate su fatti avvenuti in Italia: “Sardiniens tödliches Geheimnis” di Birgit Hermes sui test di armi ad uranio impoverito effettuati in Sardegna, in programma domenica 29 settembre alle ore 11; “Uranium Project” di Alan Gard e Stefania Prandi sull’industria dell’uranio a Bergamo e dintorni, “Anatomia di una bomba” di Flaviano Masella, Angelo Saso e Maurizio Torrealta sull’uso delle armi all’uranio nella guerra in Libano e le sue conseguenze e “Le terza bomba nucleare, le accuse del veterano” di Maurizio Torrealta sull’utilizzo delle armi nucleari in Iraq, nella programmazione di domenica 29 dalle ore 14. Per informazioni:www.uraniumfilmfestival.org. Tra gli organizzatori anche l’IIC.

Venerdì 27 settembre viene segnalata la festa delle Culture “AnderArt 2013” dalle ore 12 presso la Odeonsplatz di Monaco, il programma è disponibile all’indirizzo: www.muenchen.de/anderart, seguita il 28 settembre da “Internationales Fest der Kulturen” dalle ore 13. Tra gli artisti il gruppo italiano Folk’core – esibizione prevista alle ore 14.30. Il programma completo è disponibile all’indirizzo www.auslaenderbeirat-muenchen.de.

Domenica 29 settembre la EineWeltHaus di Monaco (Schwanthalerstr. 80) ospita invece alle ore 10.30 un incontro di “Un’altra Italia”, iniziativa per discutere e pianificare le prossime iniziative organizzata dal coordinamento “Un’altra Italia”, mentre alle ore 10 la Kleiner Konzertsaal di Gasteig presenta il concerto di Giuseppe Nova (flauto traverso) e Leonhard Westermayer (pianoforte) su musiche di Mozart, Verdi, Donizetti e Massenet, nell’ambito dei “Concerti estivi internazionali 2013”. Tra gli organizzatori l’IIC.

Ancora al centro visitatori del Monumento alla memoria del Campo di concentramento di Dachau è prevista mercoledì 2 ottobre alle ore 19 la presentazione del libro “Wehrmacht, Waffen-SS und Polizei im Kampf gegen Partisanen und Zivilbevölgerung in Italien 1943-1945” di Carlo Gentile. Sarà presente l’autore, docente all’Università di Colonia.

Venerdì 4 ottobre al E.T.A Hoffmann Theater di Bamberg alle ore 19.30 è attesa la prima di “Don Giovanni” (per informazioni sul calendario delle repliche: www.theater-bamberg.de), mentre il 5 ottobre alla Opernhaus del Staatstheater di Norimberga alle ore 19.30 sarà la volta di “Otello” di Giuseppe Verdi (per informazioni sul calendario delle repliche: www.staatstheater-nuernberg.de).

Il Prinzregententheater di Monaco ospiterà domenica 6 ottobre alle ore 19.30 il gala Italia “Chiaroscuro - Begegnung von Malerei & Musik des 16. und 17. Jahrhunderts in Italien”, con i “Tableaux vivants” caravaggeschi del gruppo Teatri35, accompagnati dalla musica di Così facciamo, Ensemble für Alte & Neue Musik e dalla voce del soprano Stephanie Krugdella. Dalle ore 17 ingresso al vernissage nella “Prisco-Haus” antistante il teatro, in cui si trovano opere di 3 famosi artisti legati all’Italia per motivi diversi: Jon Groom, Marinella Paolini e Alessia Von Mallinckrodt. Prevista anche una degustazione di Verdicchio, vino italiano che verrà presentato dal presidente dell’Istituto Italiano Vini Alberto Mazzoni in un seminario alle ore 17.15. Tra gli organizzatori il Consolato generale d’Italia, l’IIC e la Camera di Commercio italo-tedesca. Per informazioni: www.prisco.de.

La sala della Spd al municipio di Monaco ospiterà mercoledì 9 ottobre alle ore 18 un incontro sui temi dell’immigrazione e dell’integrazione. L’ingresso è libero, ma si chiede la registrazione all’indirizzo spd-rathaus@muenchen.deentro il 7 ottobre. Sempre mercoledì 9 ottobre alle ore 19.30 a Gasteig, Blackbox (Rosenheimerstr. 5) è prevista “Dui palummi e 'na cassata”, rappresentazione teatrale in dialetto siciliano del gruppo “Medea” di San Cataldo, organizzata dell’associazione culturale regionale “Le Zagare. Siciliani e non solo” di Monaco di Baviera, in collaborazione con l’USEF (Unione Siciliana Emigrati e Famiglie) e la Regione Sicilia, con il sostegno dell’Ausländerbeirat München.

Giovedì 10 ottobre l’IIC ospiterà alle ore 19 in occasione della rassegna “Tutto Verdi” la presentazione del libro “Wagner und Verdi. Zwei Europäer im 19. Jahrhundert” con l’autore, Eberhard Straub, storico e giornalista. Prevista anche l’inaugurazione della mostra “La tinta musicale” di Sonia Costantini, aperta sino al 7 novembre. L’ingresso è libero.

Proseguono venerdì 11 ottobre alle ore 18 presso l’IIC gli “Incontri di letteratura spontanea” con contributi liberi dei partecipanti, organizzati dawww.letteratura-spontanea.de e a ingresso libero.

Infine, venerdì 11 ottobre alle ore 19 è prevista presso la LAProjects Galerie di Landshut l’inaugurazione della mostra di Tristano di Robilant “Zeichnungen und Glasskulpturen”, alla presenza dell’artista e con l’introduzione del console generale d’Italia, Filippo Scammacca del Murgo. La mostra resterà aperta fino al 23 novembre (il venerdì ore 11-18, il sabato ore 11-16 e dietro richiesta). Il progetto, sostenuto dall’IIC, si svolge nell’ambito del Festival “Italy in Us 2013”. Per informazioni: www.LAProjects.de. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento