Per il reindirizzamento cliccate link to example

lunedì 2 settembre 2013

Il “Decameron” in 100 tweet

LINGUA E CULTURA ITALIANA
Il “Decameron” in 100 tweet

Un’iniziativa della Società Dante Alighieri per i 700 anni della nascita di Giovanni Boccaccio

ROMA – Prosegue sino all’8 novembre la “riscrittura” del “Decameron” in tweet, l’iniziativa della Società Dante Alighieri dedicata ai 700 anni trascorsi dalla nascita di Giovanni Boccaccio.

Dal 1° agosto il capolavoro dello scrittore toscano viene riassunto sull’account Twitter della Dante in twoosh, cioè in “cinguettii” di 140 caratteri esatti ciascuno. Per ogni novella del “Decameron” vengono proposte due versioni: una in metrica e una narrativa, sintesi che includono sempre l’hashtag fisso #14000DB, il numero della giornata e della novella.

Un esempio? Ecco i due twoosh della decima novella della terza giornata (quella che tratta il singolare modo di “rimettere in diavolo in inferno” praticato da una ragazza, con il pio conforto e la collaborazione di un eremita):

#14000DB 3.10 Una giovane "rimette il diavolo in inferno" assistita da un eremita, poi diffonde quest’insolita pratica d’omaggio al Signore.

#14000DB 3.10 Una ragazza piena di vita si dà buon tempo con un eremita. E rimandato il demonio nell’Ade, replica il rito in tante contrade.

La Dante segnala come i lettori di Twitter e Facebook (facebook.com/sdaMadrelingua) abbiano aderito con entusiasmo all’iniziativa ideata da Massimo Arcangeli, che ne cura anche la supervisione scientifica, con lo sviluppo e il coordinamento linguistico di Valeria Noli e il supporto della redazione del periodico culturale della Dante, “Madrelingua”. Alla fine del 2013, le sintesi saranno selezionate e premiate nel corso di un evento pubblico (qui una raccolta di tutti i twoosh delle prime tre giornate:ladante.it/madrelettera/presentazione.pdf). Presto sarà inoltre disponibile la raccolta completa di tutti i commenti ricevuti.

Il progetto sta coinvolgendo i lettori in un ripensamento del capolavoro di uno dei padri della lingua italiana, attraverso un’ottica originale, che propone un’analogia della comunità di narratori del Decameron con la tweet-community.

Al compleanno del Boccaccio la Dante Alighieri dedica così una celebrazione che durerà fino alla fine dell’anno, con diversi eventi, virtuali e non. Entro pochi giorni saranno rese note le prossime
iniziative, da Cagliari dove a fine settembre si svolgerà l’81° Congresso della Dante Alighieri (www.ladante.it), cui seguiranno numerose altre attività. (Inform)

Nessun commento:

Posta un commento