Per il reindirizzamento cliccate link to example

venerdì 13 settembre 2013

Roger Nesti: adottare misure per garantire il regolare svolgimento dell’anno scolastico 2013/2014


LINGUA E CULTURA ITALIANE

Il coordinatore degli Enti gestori in Svizzera nella delegazione dell’Intercomites che ha incontrato il ministro degli Esteri Emma Bonino

Roger Nesti: adottare misure per garantire il regolare svolgimento dell’anno scolastico 2013/2014

 

BASILEA - A conclusione della visita ufficiale in Svizzera il ministro degli Esteri Emma Bonino ha ricevuto una delegazione dell’Intercomites di cui ha fatto parte anche il coordinatore degli Enti gestori in Svizzera Roger Nesti.

Nesti ha colto l’occasione per rappresentare al ministro l’importanza che rivestono i corsi di lingua e cultura e le scuole italiane per la promozione dell’italiano nel mondo. Secondo Nesti una efficace politica di promozione culturale non può prescindere dall’apporto sostanziale delle comunità italiane all’estero e delle loro organizzazioni. Nesti ha sottolineato la centralità del servizio pubblico nel settore scolastico, inteso come doverosità dello Stato di coordinare e sostenere gli interventi affidati a Enti qualificati che operano nel territorio. Nesti ha ribadito anche l’importanza di recuperare il concetto dei Piani Paese per rispondere alle esigenze e ai bisogni formativi delle diverse realtà.

Il Coordinamento Enti gestori in Svizzera ha rinnovato il suo apprezzamento per gli impegni assunti dal Governo tramite il viceministro agli Esteri Bruno Archi nelle audizioni in Parlamento e ha espresso l’auspicio che per il 2014 si possa veramente mantenere lo stanziamento nei limiti dei capitoli di spesa dell’esercizio in corso. Rispetto all’annuncio del viceministro Archi di rivedere e aggiornare la circolare 13 del 2003, Roger Nesti ha ricordato che il documento finale del seminario “La diffusione e l’insegnamento della lingua e cultura italiana all’estero”, promosso lo scorso dicembre da MAE- MIUR - CGIE - Regioni, fornisce tutte le indicazioni utili per garantire a breve e medio termine la continuità e la qualità del servizio nel settore corsi. Il coordinatore degli Enti gestori in Svizzera ha chiesto al ministro degli Esteri di riformulare la circolare summenzionata in un processo di concertazione che coinvolga il CGIE e i soggetti interessati.

Infine, nell’ipotesi che si proceda alla ristrutturazione annunciata della rete consolare, in modo particolare alla chiusura delle Agenzie di Wettingen, Sion e Neuchâtel, Nesti ha segnalato la necessità di adottare misure transitorie per garantire il regolare svolgimento dell’anno scolastico 2013/2014. In modo particolare, Nesti ha sollecitato il mantenimento delle competenze di gestione dei corsi agli attuali uffici scolastici e corrispondenti Enti gestori sino alla fine dell’anno scolastico in corso.(Inform)

Nessun commento:

Posta un commento