MEMORIA
L'Aquila 23
settembre
70° anniversario dei "Nove
Martiri Aquilani"
L'AQUILA - Il 70° anniversario
della uccisione dei "Nove martiri aquilani”, il 23 settembre prossimo,
viene celebrato dal Comune di concerto con IASRIC , ANPI, Vox Militiae, ISRI.
Diversi sono i luoghi e i momenti dedicati alla ricorrenza, con la
partecipazione degli studenti.
Alle ore 9, presso il
piazzale dell'I.I.S. "Amedeo di Savoia duca d'Aosta" l’alzabandiera
in ricordo, in particolare, di Fernando Della Torre, studente ebreo che aveva
frequentato il Regio Istituto Industriale. Alle 10 il sindaco Massimo Cialente
depone una corona sul luogo della fucilazione dei Nove Martiri, nella Caserma
"Pasquali". Nel teatro della Caserma i fatti vengono ricordati da
David Adacher e Patrizia Tocci, e viene proiettato il video "L'Aquila
1943" di Fabrizio Pompei, con brani tratti dal dramma "Martyrs"
di Mario Fratti.
Altre scolaresche, alle
10.30, partecipano ad un ulteriore incontro presso l'aula magna del
Dipartimento di Scienze Umane dell'Università, in viale Nizza, dove il
Consiglio Comunale tiene una seduta straordinaria, seguita dalla rievocazione
storica con interventi di Costantino Felice e Walter Cavalieri, dalla
proiezione del video "Con vent'anni nel cuore" di Giorgio
Cavalli, dalla lettura della poesia "Nove martiri" di Elio
Peretti, e dalla presentazione del progetto didattico dell'IASRIC "Guerra
e resistenza nell'Aquilano 1943-1945" da parte di Gilberto Marimpietri.
Per tale occasione viene
prodotto un annullo filatelico e viene ristampato "I martiri aquilani
del 23 settembre 1943" di Corrado Colacito (edizioni Textus). Alle ore
18 David Adacher, dell’IASRIC, ricorda gli eventi a Pianella di Tornimparte,
luogo nativo di Francesco Colaiuda, uno dei nove Martiri.
Il 24 settembre "Giornate di storia delle
forze armate". L'IASRIC e l'associazione di studi militari "Vox
Militiae" organizzano la IX edizione delle "Giornate di storia delle
forze armate", nel corso della quale vengono attribuiti i premi
"Martiri di Cefalonia" ed "Ettore Troilo". L'evento ha
luogo presso l'auditorium "E. Sericchi", in via Pescara 2, dalle 9.30
del 24 settembre. Quest'anno il Premio "Martiri di Cefalonia" è stato
assegnato al maggiore Lorenzo Di Bella, medaglia d'oro al valore dell'esercito,
per la sua attività di sminamento nella missione in Afghanistan, mentre il
Premio "Ettore Troilo" va al prof. Domenico Rizzo per il volume
"Vita di caserma. Autorità e relazioni nell'esercito italiano del
secondo dopoguerra" (ed. Carocci). Il libro viene presentato da Maria
Teresa Giusti. Infine vi è una testimonianza di Claudio Battistini
sul servizio militare negli anni '60. (Inform)
Nessun commento:
Posta un commento